GUGLIELMO

Wi-fi: addio password, ora ci pensa la sim

A firma di Guglielmo la app BabelTen per l’autenticazione “innovativa” sulle reti wireless. Il ceo Giovanni Guerri: “Pronti a partnership con le telco mobili”

Pubblicato il 30 Nov 2012

wireless-mobile-telefonino-111212150126

Niente login e password, alla rete wi-fi ci si autentica tramite la sim del cellulare. È la novità introdotta da Guglielmo, wisp nato nel 2004 a Reggio Emilia che oggi può contare su più di 12.000 punti di accesso e 1.400.000 utenti registrati. Guglielmo fornisce connettività wi-fi a clienti del settore hospitality (grandi alberghi), aziende, esercizi commerciali e PA. E ha appena presentato BabelTen, app per smartphone che introduce un approccio innovativo al problema dell’autenticazione alle reti wireless. “Gli attuali sistemi di autenticazione alle reti wi-fi via sms o voucher sono scomodi e spesso sono associati a un costo da pagare in termini di pubblicità”, spiega il presidente e ceo della società, Giovanni Guerri.
Cosa differenzia BabelTen?
L’autenticazione avviene solo sulla base della sim inserita, senza bisogno di password o altro e sempre alla rete in quel momento migliore, che si tratti di un network wi-fi o 3G. L’utente ha a disposizione migliaia di punti di accesso wi-fi pubblici e l’applicazione dispone di un “hot spot finder” integrato, per trovare quello più vicino. Al momento è disponibile solo per Android, perché è l’unico sistema operativo che permette di agire in profondità. E stiamo lavorando anche a una versione per Windows Phone per il primo trimestre 2013.
Il wi-fi è sempre più spesso offerto gratuitamente. Qual è il modello di business che rende economicamente sostenibile la vostra attività?
Non crediamo nel business basato sulla pubblicità, che riteniamo penalizzi troppo l’esperienza utente. Preferiamo chiedere ai location owner un canone annuale per finanziare i costi del servizio. L’ammontare può variare a seconda del tipo di servizio e del tipo di personalizzazioni richieste. Alcuni operatori commerciali ci chiedono ad esempio di poter inserire i codici di accesso al wi-fi nello scontrino e magari di prevedere un certo tempo di connessione gratuito o un trattamento differenziato a seconda che si tratti di vecchi o nuovi utenti. Ci stiamo impegnando inoltre a sviluppare nuove opportunità di business,attraverso partnership con gli operatori mobili per utilizzare la rete wi-fi come strumento di connettività complementare al 3G o 4G, tramite il cosiddetto data offloading. Stiamo lavorando infine, in ambito automotive, a un sistema per connettere fra loro via wireless più veicoli. Si tratta di una sfida ancora acerba rispetto al go to market, anche se a dicembre avremo un primo prototipo del dispositivo mediante cui creare reti da veicolo a veicolo e all’interno di un singolo automezzo.
Non c’è il rischio che con la diffusione dell’Lte e quindi della connettività mobile superveloce il business wi-fi ne risenta negativamente e pesantemente?
No, anzi, l’Lte prevede nativamente l’offload della rete, le tecnologie sono assolutamente completamentari. In termini di banda ha prestazioni superiori, ma ha tutta una serie di limitazioni legate alla penetrazione negli edifici. Credo che il wi-fi sopravviverà solo se diventerà complementare alla connettività mobile, verso cui non si deve porre in maniera antagonista, altrimenti sarebbe una lotta impari. Ed è per questa ragione che farlo crescere come sistema a sé stante, magari finanziato con la pubblicità, credo sia limitante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati