SCENARI

Wi-fi aziendale, il boom dell’Europa: +45% di ricavi in un anno

Secondo le rilevazioni di Idc nel secondo trimestre l’incremento globale si attesta al 20,4%. Il traino dal nuovo standard Wi-fi 6 e dai progetti di trasformazione digitale. Cisco in pole position, per Hpe-Aruba miglior performance in termini di aumento del fatturato

Pubblicato il 08 Set 2022

idc

Continua a crescere il mercato mondiale del Wi-fi per le imprese, che nel secondo trimestre segna un +20,4% anno su anno in termini di ricavi, a 2,1 miliardi di dollari, L’Europa occidentale registra tassi nettamente superiori alla media (+45,4%). Lo calcola il nuovo report sulle Wlan (reti locali wireless) di Idc.

“Il mercato delle Wlan aziendali continua a crescere rapidamente, sottolineando l’importanza della tecnologia wireless per le reti Tlc e gli obiettivi di trasformazione digitale delle organizzazioni di tutto il mondo”, ha affermato Brandon Butler, responsabile della ricerca, Enterprise networks, Idc.

Il traino numero uno è l’adozione del più recente standard del Wi-fi, il Wi-fi 6i cui punti di accesso hanno rappresentato nel secondo trimestre 2022 il 62,7% delle vendite di unità e il 76,5% dei ricavi nel segmento dei Dependent access point; il resto è coperto dai prodotti Wi-fi 5.

Boom in Europa occidentale, crollo in Russia

Le prestazioni del mercato delle Wlan aziendali non sono tuttavia omogenee nelle diverse regioni del mondo. Negli Stati Uniti la crescita è del 15,7% e in America Latina addirittura del 47,7%, l’incremento più alto del secondo trimestre. In Canada, invece, si registra una contrazione dell’1,6%.

In Europa occidentale la crescita è del 45,4%, ma nell’Europa centrale e orientale il mercato è diminuito del 20,6%. All’interno dell’Europa centrale e orientale, il mercato russo è crollato del 73,2% sotto gli effetti della guerra della Russia contro l’Ucraina.

In Medio Oriente e Africa il mercato è cresciuto del 23,2%. Nella regione Asia-Pacifico, esclusi Giappone e Cina, il mercato è in aumento del 26,5%, mentre in Cina fa segnare un +8,7% e in Giappone un +6,2% anno su anno.

Il segmento consumer del mercato Wlan è in calo del 3,5% anno su anno in termini di ricavi, mentre le spedizioni di unità sono rimaste relativamente stabili (+0,6% rispetto al primo trimestre del 2022). Prosegue anche qui l’adozione del Wi-fi 6 che ha rappresentato il 33,5% del fatturato totale del segmento.

La classifica dei vendor

Pur se in costante espansione, il mercato delle Wlan aziendali non è immune da sfide, a cominciare dalle interruzioni della catena di approvvigionamento e la carenza di componenti, fa notare Idc. Ma la forte domanda di aggiornamenti wireless per Wi-fi 6 – e sempre più per Wi-fi 6E – sta sostenendo il mercato e mantenendo sostenuti i tassi di crescita.

A livello di fornitori tecnologici è Cisco a guidare la classifica, con ricavi delle Wlan aziendali aumentati del 19,3% anno su anno nel secondo trimestre del 2022 a 792 milioni di dollari, un dato che consegna all’azienda una quota di mercato del 37,7% (in calo rispetto al 41,5% nel trimestre precedente).

I ricavi di Hpe-Aruba sono aumentati del 48,6% anno su anno nel secondo trimestre e la società si assesta a una quota di mercato del 14,9%, in calo rispetto al 16,5% del primo trimestre.

I ricavi delle reti Wlan aziendali di Ubiquiti sono aumentati del 10,5% anno su anno nel facendo salire il suo market share al 7,9% rispetto al 7,1% del primo trimestre 2022.

I ricavi delle Wlan aziendali di Huawei sono aumentati del 20% anno su anno; l’azienda cinese raggiunge una quota di mercato dell’8,5%, rispetto al 4,6% dei tre mesi precedenti.

I ricavi di H3C sono aumentati del 16,4% anno su anno nel secondo trimestre e corrispondono a uno share del 4,6% rispetto al 4,3% del primo trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati