LA GUIDA

Wi-fi calling, che cos’è e come usarlo al meglio

Permette di effettuare chiamate via smartphone anche in assenza di segnale mobile, purché si disponga di una connessione wireless su rete fissa dello stesso operatore. In Italia crescono servizi e offerte. L’analisi di SosTariffe.it

Pubblicato il 11 Apr 2023

wifi1

Si chiama wi-fi calling e consente di fare chiamate con lo smartphone anche in assenza di copertura. Il nuovo servizio, fornito gratuitamente da alcuni operatori, permette infatti di chiamare e ricevere con il cellulare anche in assenza di segnale mobile, purché si disponga di una connessione fissa sulla rete wi-fi dello stesso gestore. Sul suo funzionamento e sui costi pubblica un’analisi SosTariffe.it secondo cui l’obbligo di avere lo stesso operatore per fisso e mobile per utilizzare la tecnologia fa però spendere fino a 10 euro in più al mese. Ma chi ha bisogno di Giga illimitati su mobile non noterà differenze nella spesa.

Come funziona il nuovo servizio

La nuova funzionalità, detta anche Voice Over Wi-Fi (VO WiFi), si sta appena facendo strada in Italia, lanciata da Windtre a cui hanno fatto seguito altre compagnie, come Tim (in questo caso il servizio viene chiamato Voce ViFi) e Very Mobile (operatore virtuale di Windtre che propone il servizio sfruttando la rete fissa della “casa madre”).

L’obiettivo è garantire la funzionalità del telefono anche in assenza di rete mobile e realizzare chiamate di qualità persino in punti della casa in cui la copertura è spesso assente, come ad esempio immobili con muratura spessa o scantinati.

Con il wi-fi calling non c’è bisogno di scaricare app o attivare servizi aggiuntivi né di effettuare particolari configurazioni manuali: tutto quello che serve è la rete domestica. Una soluzione ideale, si legge nello studio, “anche per le telefonate di emergenza in zone in cui il telefonino stenta a rintracciare il segnale”.

Come utilizzare il wi-fi calling

Per avvalerci del servizio non possiamo utilizzare un qualsiasi dispositivo. Possono sfruttare questa funzionalità solo gli smartphone più recenti, compatibili con la tecnologia “Voice Over WiFi” e certificati dall’operatore che gestisce le reti fissa e mobile.

Per utilizzare il wi-fi calling è necessario che la sim e la rete wi-fi siano gestite dallo stesso operatore. Il telefonino si collegherà in automatico al wi-fi più vicino su cui ci siamo registrati. Questo limite caratterizza tutte le proposte per l’utilizzo della funzionalità Wi-Fi Calling in Italia.

Quanto costa il wi-fi calling

Ad oggi il servizio è gratuito: il costo delle chiamate segue il proprio profilo tariffario. Non sono previsti infatti costi aggiuntivi per poter utilizzare il wi-fi calling che, quindi, rappresenta un servizio accessorio, già incluso nelle offerte dei provider.

Stando appunto alle offerte del provider il prezzo, in base ai dati rilevati dall’Osservatorio SOStariffe.it, è compreso tra 32,98 euro e 39,90 euro in base all’offerta scelta.

Il canone mensile include sia il costo della connessione Internet di rete fissa che il costo di un’offerta mobile con minuti, sms e Giga (illimitati con Tim e Windtre e da 150 GB al mese con Very Mobile).

Quanto convengono le offerte

Il nuovo servizio rappresenta quindi un motivo in più per scegliere offerte convergenti fisso + mobile (nei casi di Tim e Windtre) che uniscono in un unico bundle sia l’abbonamento di rete fissa che il costo dell’offerta mobile.

D’altra parte rinunciare alla possibilità di sfruttare il servizio consente di ridurre la spesa complessiva (per fisso e mobile). Le rilevazioni dell’Osservatorio confermano infatti che, scegliendo le tariffe fisso e mobile più vantaggiose del momento, sia possibile ridurre la spesa fino a 22,99 euro al mese (optando per un’offerta di rete fissa con canone scontato per un anno e una tariffa mobile con più di 100 GB) oppure fino a 29,98 euro al mese (scegliendo un’offerta con prezzo fisso a tempo indeterminato e un’offerta mobile con più di 100 GB).

Un’offerta fisso + mobile senza il nuovo servizio ma con Giga illimitati per la sim, invece, prevede una spesa minima di 32,89 euro al mese, molto vicina al costo di un’offerta analoga con il servizio incluso. Poter contare su questa tecnologia può, quindi, comportare dei costi aggiuntivi, garantendo, nello stesso tempo, il vantaggio di poter eliminare i problemi di copertura della rete mobile in casa.

Ricorrere al wi-fi calling, a causa dell’obbligo di utilizzare lo stesso operatore per fisso e mobile, limita le opzioni di scelta per gli utenti, causando un aumento della spesa fino a quasi 10 euro al mese. Ma chi ha bisogno di un’offerta mobile con Giga illimitati, invece, non troverà sostanziali differenze in termini di spesa e potrà puntare su di una promozione con Wi-fi Calling incluso senza dover spendere di più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati