DECRETO DEL FARE

Wi-fi, in arrivo circolare Mise su ruolo telco

La versione del Decreto del fare pubblicata in Gazzetta Ufficiale ha sollevato un coro di dubbi sull’articolo relativo all’accesso a internet. Esercenti esonerati da responsabilità penali e logging, ma che ruolo avranno gli operatori? Sviluppo economico a lavoro per fare chiarezza

Pubblicato il 26 Giu 2013

Alessandro Longo

wifi-111212150022

Il Decreto Fare, nella versione di recente uscita in Gazzetta Ufficiale, esonera gli esercenti da responsabilità penali e di logging, ma non cambia nulla per le telco, sebbene il testo adesso possa dare adito a equivoci.

Lo riferiscono dal ministero allo Sviluppo economico, al nostro giornale, dopo alcune riunioni interne svolte appunto per chiarire i termini del testo. “Il decreto non estende l’ambito di applicazione agli operatori tlc e alle sim dati. Il motivo è che non abroga gli articoli del codice delle comunicazioni che impongono agli operatori di identificare gli utenti e registrare il traffico. Effettivamente leggendo il testo si può avere l’impressione che impatti anche sugli operatori ma questo dovrà essere chiarito”. Come? “Stiamo preparando una circolare interpretativa e un video che chiarisce i termini. Poi in fase di conversione del decreto in legge speriamo che il testo possa essere cambiato e reso più chiaro”.

La polemica è scoppiata lunedì, quando gli addetti ai lavori hanno analizzato il testo in Gazzetta. Hanno notato la scomparsa di un comma che prima limitava la portata delle novità alle sole aziende che non hanno l’accesso a internet come attività commerciale prevalente.

“Scritta così, la norma stabilisce che un fornitore di servizi di comunicazione elettronica (Telecom, Vodafone, Wind, 3, Tiscali o un qualsiasi altro ISP, per intenderci) può vendere i propri servizi senza alcun obbligo di identificazione degli utenti”, aveva commentato l’avvocato Guido Scorza. Secondo lui si applicherebbe quindi a tutti il primo comma del decreto, “l’offerta di accesso ad internet al pubblico è libera e non richiede la identificazione personale degli utilizzatori”.

“Non è così, questo decreto non tocca gli operatori tlc, che sono infatti restano soggetti agli adempimenti superstiti del decreto Pisanu e del Codice delle Comunicazioni elettroniche, che il Fare non abroga”, ribatte l’avvocato Fulvio Sarzana.

E’ facile però cadere nell’equivoco, tanto che l’associazione Asstel- a quanto riferisce al Corriere delle Comunicazioni- si sta riunendo in questi giorni proprio per capire la portata del decreto. Ricordiamo che le società telefoniche hanno protestato nel 2010, quando era caduto l’obbligo dei gestori di reti Wi-Fi a identificare gli utenti; chiedevano che lo stesso fosse concesso, per parità, a chi offre sim dati.

Ci sono altri punti equivoci e dibattuti nel decreto. “Resta fermo l’obbligo del gestore di garantire la tracciabilità del collegamento (MAC address)”; “la registrazione della traccia delle sessioni, ove non associata all’identità dell’utilizzatore, non costituisce trattamento di dati personali e non richiede adempimenti giuridici”.

Secondo il ministero e secondo Sarzana questo significa che solo l’operatore della connessione condivisa via Wi-Fi deve continuare a fare logging. Il gestore (cioè il negozio) non ha più l’obbligo di logging né può essere penalmente responsabile per reati fatti con la sua connessione. “Le autorità possono chiamarlo in causa solo come testimone, per sapere se si ricorda il volto di un certo avventore, indagato, che ha usato il Wi-Fi. Ma poi devono andare dall’operatore per avere i dati sul traffico”, spiegano dal ministero.

Un emendamento al decreto, per chiarire i termini, è richiesto anche da Stefano Quintarelli (Scelta Civica), esperto di materie digitali e da altri addetti ai lavori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati