DIGITAL DECADE 2030

Wi-fi più veloce in tutta Europa: armonizzato l’uso della banda a 6 Ghz

La decisione della Commissione Ue raddoppierà la quantità di spettro a disposizione delle reti wireless. Entro il 1° dicembre 2021 gli Stati membri dovranno rendere disponibili le frequenze

Pubblicato il 17 Giu 2021

5g-wireless-broadband

Wi-Fi più veloce in tutta Europa. La Commissione Ue ha adottato una decisione che armonizza l’uso della banda 6 GHz per le reti wireless. La misura, spiega una nota di Bruxelles, mira a “supportare un numero crescente di dispositivi, applicazioni online e servizi innovativi che richiedono una larghezza di banda maggiore e velocità più elevate”.

La decisione di armonizzazione renderà disponibili 480 MHz di spettro aggiuntivo nella banda a 6 GHz e raddoppierà la quantità di spettro disponibile, aggiungendosi ai 538,5 MHz già disponibili nelle bande 2,4 GHz e 5 GHz.

“Lo spettro potenziato ridurrà la congestione della rete e quindi ne aumenterà la velocità – puntualizza la Ue – I Paesi di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti e il Regno Unito, stanno progressivamente rendendo disponibile lo spettro nella banda a 6 GHz, in modo che i dispositivi adattati possano facilmente sfruttare i nuovi vantaggi”.

Rendere più banda disponibile per i servizi Wi-Fi è fondamentale per favorire l’innovazione e per raggiungere gli obiettivi proposti dalla Digital Decade 2030 secondo cui tutte le famiglie europee dovrebbero avere una giga connectivity.

Gli Stati membri dovranno mettere a disposizione la banda a 6 GHz per l’implementazione del Wi-Fi entro il 1° dicembre 2021.

“I cittadini e le imprese potranno usufruire di connessioni Wi-Fi migliori, più veloci e più stabili in tutta l’Ue anche per videoconferenze, streaming e condivisione di contenuti, telemedicina o quando si utilizzano tecnologie di realtà aumentata”, conclude la Commissione.

Digital Decade: gli obiettivi al 2030

Portare la banda ultralarga e il 5G a tutti i cittadini europei, spingere l’adozione del cloud nelle Pmi, formare 20 milioni di esperti Ict e consentire alla quasi totalità della popolazione continentale di accedere a cartelle cliniche elettroniche e servizi pubblici attraverso il digitale. È questa la nuova ambiziosa sfida dell’Unione europea, messa nero su bianco nella Digital Decade 2030 (QUI IL DOCUMENTO INTEGRALE), la strategia presentata lo scorso marzo.

Quattro i pilastri cardine della strategia europea: la Commissione propone di creare una “bussola digitale” – Digital Compass – per tradurre le ambizioni digitali dell’UE per il 2030 in obiettivi concreti e per garantire che questi obiettivi siano raggiunti. Compass si baserà su un sistema di monitoraggio rafforzato, per seguire la traiettoria dell’UE per quanto riguarda il ritmo della trasformazione digitale, le lacune nelle capacità digitali strategiche europee e l’attuazione dei principi digitali. Comprenderà i mezzi per realizzare la visione e definire le tappe fondamentali lungo quattro punti cardinali. I primi due si concentrano sulle capacità digitali nelle infrastrutture e nell’istruzione e nelle competenze, mentre gli altri due si concentrano sulla trasformazione digitale delle imprese e dei servizi pubblici.

Riflettori anche sulla produzione di semiconduttori all’avanguardia e sostenibili in Europa, compresi i processori: si punta almeno al 20% della produzione mondiale in valore.

Riguardo alla banda ultralarga l’obiettivo è consentire l’accesso alle reti ultraveloci alla totalità dei cittadini e in particolare alle aziende con la messa in opera di 10.000 nodi edge distribuiti sui territori in modo tale da garantire l’accesso ai servizi dati a bassa latenza. Ed è sulle Pmi in particolare che sono puntati i riflettori: la nuova strategia mira a spingere l’adozione del cloud almeno nel 75% delle imprese così come di big data e intelligenza artificiale e abbattere il digital gap portando a meno del 10% la percentuale delle aziende a basso livello di “digital intensity”. Ancora: l’Europa aumenterà la pipeline delle scale up innovative e migliorerà il loro accesso ai finanziamenti, portando a raddoppiare il numero di unicorni nel Continente.

Sul fronte delle azioni per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione si punta all’erogazione del 100% dei servizi pubblici essenziali per i cittadini e le imprese europee e all’accesso alle cartelle cliniche elettroniche anche in questo caso con copertura del 100% della popolazione. È fissato all’80% il tetto di utilizzo di soluzioni di identità digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati