REGIONI

WiFi sulla costa, in Emilia-Romagna attivi 250 hotspost

Il progetto copre le principali località litoranee e punta a garantire a cittadini e turisti una connessione libera e gratuita, continua e ad alte prestazioni. Le dorsali in fibra ottica realizzate da Lepida grazie a finanziamenti della Regione e del ministero dell’Economia

Pubblicato il 04 Mar 2024

wifi2

Il progetto Costa WiFi, nato in sinergia con la strategia Data Valley Bene Comune dell’Agenda Digitale, si pone un obiettivo semplice ma ambizioso: fornire, sulle principali località litoranee di tutti i comuni della costa, la connessione WiFi libera e gratuita, continua e ad alte prestazioni.

La rete regionale WiFi a centro del progetto

La presenza della rete regionale unificata “emiliaromagnawifi wifiprivacy.it” permetterà a cittadini e turisti di connettersi automaticamente alla rete ovunque sia presente la copertura: chiunque potrà spostarsi liberamente tra una spiaggia e l’altra o muoversi dalla costa verso altri luoghi coperti dal servizio (piazze, musei, stazioni, parchi, biblioteche, luoghi dello sport, etc.) senza dover riconfigurare il proprio dispositivo, in maniera totalmente trasparente. Sono infatti già più di 11.000 i punti WiFi disponibili su tutto il territorio regionale. Il sistema offre notevoli opportunità anche agli operatori turistici e commerciali, sia per la maggiore attrattiva esercitata da spiagge dotate di connessione WiFi sia per il migliore accesso a informazioni online sulle opportunità offerte dal territorio (luoghi, eventi, ristoranti etc.).

La progettazione degli interventi viene effettuata insieme alle Amministrazioni locali, che mettono a disposizione infrastrutture di posa esistenti e puntano a integrare l’iniziativa con altre attività già pianificate sul territorio. Ad esempio, il potenziamento dell’infrastruttura di rete in fibra ottica può essere utilizzata per fornire servizi aggiuntivi come la videosorveglianza o l’installazione di sensoristica per progetti di Smart City.

Dove è attivo il servizio

A febbraio 2024 sono attive, con oltre 250 punti WiFi, le coste nord di Rimini, di Cervia e, quasi interamente, di Misano Adriatico e Bellaria Igea-Marina (con estensioni in corso di lavorazione). Sono in conclusione i lavori per Marina di Ravenna, Punta Marina, Casalborsetti, Lido Adriano, Lido di Dante, Cesenatico, Gatteo, San Mauro Pascoli, Riccione e Cattolica. Nel 2024 sono previsti inoltre interventi a Milano Marittima, Rimini Sud e parte dei lidi ferraresi. Le restanti tratte verranno concluse nel 2025. Il progetto completo prevede l’installazione di oltre 900 punti WiFi, con la copertura di più di 85 Km di costa. L’intero programma è visibile sul sito dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Il ruolo di Lepida

Le dorsali in fibra ottica sono realizzate da Lepida grazie a finanziamenti della Regione e del Mef. Gli Access Point sono in gran parte forniti e installati da Infratel, come previsto dal Progetto “Piazza WiFi Italia”. La realizzazione è resa possibile grazie alle sinergie con i Comuni interessati e alle continue operazioni compiute da Lepida sulla propria rete di dorsale per aumentarne la capacità e supportare volumi crescenti di traffico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3