RISULTATI FINANZIARI

Wind, 2015 “trampolino” per il futuro: l’Internet mobile traina i conti

L’azienda guidata da Maximo Ibarra chiude l’anno con un utile netto a 428 milioni e il più alto margin ebitda del mercato (37,7%). Invertita la curva dei ricavi grazie alla crescita a doppia cifra di quelli da traffico dati e dei clienti “always-on”. Confermato l’interesse a investire in fibra

Pubblicato il 17 Feb 2016

ibarra-maximo-wind-150818110449

Un utile netto di 428 milioni di euro. Un margin ebitda del 37,7% – al momento il valore più alto del mercato – e un cash flow che sfiora il miliardo. Wind chiude il 2015 decisamente con una buona performance e nel quarto trimestre dell’anno ha registrato anche un recupero sui mesi precedenti, con una forbice sempre più ristretta sul calo dei ricavi: dal -3,3% del primo quarter la società ha recuperato terreno per arrivare al -1,4% nell’ultimo trimestre . Un risultato che fa ben sperare sul nuovo anno, considerato che il trend appare oramai invertito. E non a caso la società guidata da Maximo Ibarra considera il 2015 un “trampolino verso il futuro”.

È l’Internet mobile a trainare i conti: cresce a doppia cifra sia nei ricavi (+13,6%) sia relativamente alla base clienti (con un progresso del 14,3% a 11,6 milioni, superando il 50% della base clienti totale), confermandosi il “motore” del mercato. Nel 2015 – si legge nella nota sui risultati finanziari – Wind registra una performance nel trend dei ricavi da servizi mobili in linea con quella dell’incumbent. Nel 2015 è stato inoltre completato il processo di rifinanziamento avviato l’anno precedente che porta ad un risparmio complessivo annualizzato sugli interessi di circa 340 milioni. L’azienda ha poi ripagato in anticipo le ultime due tranche del debito contratto con il Governo per l’acquisto delle licenze Lte.

Nella telefonia mobile, la società mantiene una quota di mercato stabile rispetto al 2014 “a conferma dell’apprezzamento dimostrato dai propri clienti”, spiega la stessa Wind, che raggiungono quota 21,1 milioni; “Anche una recente survey condotta dalle principali associazioni dei consumatori ha indicato Wind come il gestore di telefonia mobile consigliato, per la tempestività nelle comunicazioni e nelle risposte ai consumatori”.

L’Arpu mobile nel 2015 è stabile a 11,3 euro confermando il trend dell’anno. L’Arpu dati aumenta invece del 7,4% compensando il declino della componente voce ed arrivando al 42% dell’Arpu totale.

Sul fronte della telefonia fissa se da un lati nel 2015 i ricavi da servizi flettono dell’8,1% principalmente a causa della sostituzione della telefonia fissa con quella mobile per la componente voce, l’azienda ha comunque ribadito l’interesse per lo sviluppo di reti in fibra anche in considerazione dal crescente successo delle offerte che includono Adsl illimitata e voce a consumo e dell’aumento dei ricavi broadband: rinnovata la lettera d’intenti con Metroweb “per l’utilizzo dell’infrastruttura in fibra ottica che verrà sviluppata oltre che a Milano anche in altre importanti città italiane”, si legge sempre nella nota. Nel fratemmpo l’azienda ha investito – nel solo 2015 -circa 780 milioni per ampliare e potenziare la rete 4G, la cui copertura al 31 dicembre raggiunge il 56% della popolazione.

Riguardo all’annunciata joint venture con 3 Italia, il 5 febbraio è stato notificato ufficialmente il filing alla Commissione europea, il cui primo riscontro è atteso per l’11 marzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati