M&A

Wind-3, presentate le offerte per lo “spezzatino”. Ma slitta ancora la decisione Ue

Sul tavolo di Bruxelles le proposte preliminari per gli asset in eccedenza: corsa a tre fra Fastweb, Iliad e Digicel.Intanto l’Europa sposta all’8 settembre la deadline per il verdetto sulla fusione. Hutchison e Vimpelcom: “Non vediamo l’ora di chiudere”

Pubblicato il 09 Giu 2016

torri-141212180914

Si stringe il cerchio attorno agli asset Wind-3 e slitta il giorno del giudizio Ue. La strategia delle controllanti dei due operatori italiani che puntano a fondersi, Vimpelcom e Hutchison, sembra ormai delineata: vendere subito alcuni siti radio e frequenze a quello che potrebbe essere il 4° operatore strutturato italiano post-fusione. Una carta da giocarsi con la commissaria Ue alla competizione Margrethe Vestager, che come anticipato stamattina da CorCom e confermato poi dalla Commissione Ue, ha “concesso” una proroga al termine ultimo per il disco verde posticipandolo dal 18 agosto all’8 settembre. Una decisione, dicono fonti vicine alla partita, mossa dalla necessità di tempo che queste operazioni di dismissioni degli asset richiedono. Se in un primo momento la corsa pareva più affollata che mai, ora si va verso la conta decisiva dei blocchi di parenza, che ad oggi sono tre.

Lo scorso 6 giugno sono infatti arrivate alla Commissione Ue le proposte preliminari di 3 player e una prima risposta da Bruxelles è attesa in pochi giorni. Agli ormai noti interessamenti di Fastweb e Iliad, con Tiscali che dopo un’iniziale manifestazione di interesse non ha dato più segnali a procedere, si è da poco aggiunto quello di Digicel. Interessamento citato da Bloomberg e confermato a CorCom da fonti di mercato. Un operatore mobile che forse non sarà conosciutissimo in Europa, ma che in altri mercati rappresenta un attore consolidato. Headquarter in Giamaica, sede legale alle Bermuda e una presenza in oltre 33 mercati sparsi fra Caraibi, America centrale e Oceania. Il patron della compagnia, il miliardario irlandese Denis O’Brien, potrebbe dunque mettere le mani sulle infrastrutture di Wind e 3 per entrare sul mercato italiano. Difficile dire se questa mossa sia la spia di una futura campagna europea, ma l’ipotesi non è da escludere a priori. Allo stesso modo non è da escludere che i 3 player in gioco siano interessati solo ad alcuni degli asset messi sul piatto dal duo Wind-3.

A poche ora dalla proroga di Bruxelles è arrivata la conferma da parte di Hutchison e Vimpelcom circa le nuove interlocuzioni con la Commissione Ue, seppur senza citare apertamente le offerte preliminari per lo “spezzatino”: “Hutchison e VimpelCom possono confermare che alcuni impegni sono stati sottoposti all’attenzione della Commissione Europea rispetto alla proposta di joint venture delle proprie controllate in Italia, 3 Italia e Wind, e che l’Unione Europea ha esteso il periodo di analisi della proposta di altri 15 giorni lavorativi”. Le due holding, prosegue la nota, “continueranno ad avere un confronto aperto e costruttivo con la Commissione e non vedono l’ora di concludere il processo di approvazione“.

La manifestazione d’interesse della neonata Coalizione per il fixed wireless access, che riunisce che riunisce più di 60 operatori dell’intera filiera della connettività wireless fissa, potrebbe aver fatto la fine di quella di Tiscali e Sky, ossia finire nel vuoto. Così, la sfida ormai è fra Fastweb, Iliad e la new entry Digicel. Anche perché il tempo a disposizione non è tantissimo. La proroga dell’ultima data utile per il disco verde concederà quasi un mese in più ai player coinvolti dalle trattative per lo “spezzatino”, ma la materia non è di semplice manipolazione. Tra equilibri infrastrutturali e norme antitrust, c’è insomma da far quadrare il cerchio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati