L'INTERVISTA

Wind Tre, Giorgetti: “La sfida del futuro si chiama e-commerce”

Intervista al nuovo head of Digital engagement del gruppo: “Trovato in azienda uno spirito imprenditoriale che non ha eguali. Il credito telefonico la soluzione ottimale per i piccoli pagamenti. Retail online destinato a crescere”

Pubblicato il 11 Apr 2017

giorgetti-wind-tre-170411173545

Digital engagement, questa la parola emergente nel campo delle Tlc. L’accesso ad Internet ha aperto un mondo nel quale la sfida reale per un’impresa che vuole raggiungere e rendere sostenibile il vantaggio competitivo è quella di presidiare in modo opportuno tutti i touch point con cui il consumatore entra in contatto con il brand. Il dialogo con il cliente/consumatore da passivo (telefono o punto fisso) deve passare ad uno attivo, costante, diretto, che permetta di esprimere le proprie emozioni, le proprie conoscenze e il proprio comportamento. E questa sfida Wind Tre, il primo operatore di telefonia mobile in Italia guidato dall’amministratore delegato Maximo Ibarra, l’ha talmente intercettata per tempo da aver affidato il compito di vincerla ad un manager competente come Edoardo Giorgetti, a lungo responsabile della divisione commerciale del gruppo Banzai, poi e-Price. Per questo, abbiamo pensato bene di rivolgergli alcune domande per capire sia gli sviluppi che attendono il suo settore sia, soprattutto, le potenzialità che offre alla crescita dell’azienda stessa.

Lei ricopre il ruolo head of Digital engagement di Wind Tre. Cosa significa per lei far parte del più grande operatore mobile nazionale?
“Sicuramente si tratta di una sfida appassionante che ho accettato con grande entusiasmo. La mia esperienza in Fineco e Banzai ha reso possibile questo approdo in una grande azienda, la prima in Italia nel campo della telefonia mobile, con oltre 31 milioni di clienti e con un doppio brand (Wind e 3) che rende particolarmente sinergica e doppia l’emozione. Ho trovato poi uno spirito imprenditoriale molto forte che non sempre si vede in aziende di queste dimensioni. Ci sono segmenti di mercato davvero interessanti ai quali dedicarmi con passione anche grazie ad una squadra di persone davvero capace.”

Wind Tre proprio recentemente ha sviluppato nuovi servizi digitali e nuovi canali di vendita online (Apple Carrier Billing, Amazon, Area C). Ce ne illustra qualcuno? E quali saranno quelli di potenziale crescita in futuro?
“Come detto, crediamo molto nell’e-commerce e in questa direzione va l’accordo che abbiamo realizzato con Amazon aprendo un nostro Wind store online nel loro canale di vendita. Altrettanto significativa è la possibilità per i clienti di 3 di acquistare un’app su App Store e, anche per quelli di Wind, su Google Play, col credito telefonico. Oltre alle app, anche i biglietti di metro e bus e, prossimamente, quelli di cinema e teatro, possono essere acquistati nella stessa modalità. Il futuro è anche questo, gestire piccole spese senza contanti o carte di credito, attraverso il proprio smartphone”.

Guardando al futuro prossimo, quali sono le aree di maggior sviluppo dei servizi finanziarti digitali e canali di vendita?
“La parola chiave sarà Marketplace. L’esperienza di grandi gruppi come Amazon, eBay e Alibaba dimostra che il futuro, con ampi margini di crescita, sia rappresentato dall’e-commerce. Se penso che Wind Tre ha oltre 31 milioni di clienti mobili viene da sé immaginare cosa si potrebbe fare, considerato che il 4-5% di penetrazione del retail online nel nostro Paese è destinato a salire enormemente nei prossimi anni. Negli Usa parliamo già del 20/30%, ma è la curva di crescita in Italia a segnare il trend di maggiore espansione. Puntiamo a incrementare i nostri risultati attraverso un network sempre più capillare ed efficiente, a un rapporto ‘self-service’ con il cliente e a servizi e-commerce sempre più accessibili. La nostra azienda, con due brand così forti come Wind e 3, sono convinto, sia destinata a vincere la sfida anche su questo fronte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati