IL DEBUTTO

Wind Tre e Xiaomi insieme in Italia. Non solo smartphone, Hedberg: “Cogliamo l’opportunità IoT”

Mi Mix 2 e Redmi 5 Plus i primi due cellulari sul mercato italiano entrambi con maxi display a 18:9. Grazie all’abbinata con i piani tariffari Wind e Tre si potranno portare a casa a prezzi super-convenienti. Wang Xiang: “Entusiasti di questa nuova avventura”

Pubblicato il 08 Mag 2018

Wind_Tre_Xiaomi

Mi Mix 2 e Redmi 5 Plus: sono questi i primi cellulari Xiaomi a sbarcare in Italia. Ed è Wind Trecome anticipato da CorCom – l’operatore che taglia il nastro del debutto tricolore dell’azienda, che dopo Huawei e Zte è dunque la terza cinese a lanciarsi nel business della telefonia nel nostro Paese.

“Il nostro accordo con Xiaomi è un’ulteriore conferma della strategia di Wind Tre volta a costruire partnership con aziende di alta tecnologia che supportano l’innovazione digitale e la differenziazione di mercato per i nostri clienti – sottolinea Jeffrey Hedberg, amministratore delegato di Wind Tre -. Il portafoglio di smartphone di Xiaomi, infatti, offre una qualità eccellente con un design eccezionale a prezzi competitivi, che ci consentono di proporre bundle innovativi e di grande valore. Inoltre, questa partnership”, conclude Hedberg, “rafforza la capacità di Wind Tre di cogliere le interessanti opportunità dell’ecosistema IoT per differenziare le nostre offerte, sia per la casa che per l’ufficio”.

Da parte sua Wang Xiang, Senior Vice President di Xiaomi, sottolinea che “dal momento che stiamo espandendo la nostra impronta globale in Europa occidentale, ritengo che la mossa congiunta di portare una vasta gamma di prodotti di alta qualità e ben progettati a prezzi accessibili e onesti, in Italia, sarà accolta calorosamente dai clienti locali. Siamo entusiasti di vedere i nostri smartphone e prodotti del Mi Ecosystem presenti nei negozi italiani online e offline di Wind e di 3, a seguito della partnership globale tra Xiaomi e CK Hutchison”.

I due modelli, disponibili nei negozi Wind e nei 3 Store, faranno il paio con i dispositivi IoT di casa Xiaomi, anch’essi nell’ambito della partnership strategica internazionale siglata con il Gruppo CK Hutchison, azionista al 50% di Wind Tre.

Mi Mix 2

In dettaglio il Mi Mix 2, alimentato dalla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 835, è dotato di un display da 5,99 pollici a schermo intero con formato 18:9 che riempie quasi completamente la superficie anteriore. Con un pannello posteriore in ceramica, è caratterizzato da un design ricurvo sui quattro lati che si inserisce nel telaio in lega di alluminio.

Redmi 5 Plus

Fa parte della famiglia Redmi il Redmi 5 Plus che oltre al display in formato 18:9, include il processore Qualcomm Snapdragon 625 octa-core con processo produttivo FinFET a 14nm, sensori a pixel di grandi dimensioni (1,25μm) per la fotocamera principale, luce frontale per i selfie, nonché una batteria integrata da 4000mAh a lunga durata.

L’offerta Wind Tre

Wind propone i due smartphone con la formula “Telefono Incluso”, per i clienti con sim ricaricabile o in abbonamento, anche con partita Iva. Mi Mix 2 è disponibile con rata a partire da 2 euro al mese, mentre Redmi 5 Plus ha una rata mensile di 0 euro.

Con 3, Mi Mix 2 e Redmi 5 Plus possono essere abbinati all’offerta “Play”, con rata mensile, rispettivamente, di 6 e di 4 euro. In alternativa, è possibile associare i due telefoni alle soluzioni “All-In” di 3. Ad esempio, Redmi 5 Plus è incluso, con 0 euro di rata e un anticipo di 29 euro, con “All-In Power”, l’offerta di 3 che prevede minuti illimitati, 1.000 sms e 100 Giga con “Giga Bank”, l’innovativo servizio che consente di accumulare i Giga non consumati nel mese e di utilizzarli senza scadenza.

Nei negozi Wind e nei 3 Store, i due smartphone Xiaomi possono essere acquistati anche in un’unica soluzione, rispettivamente al prezzo di 399,90 € per la versione 6GB + 64GB del Mi Mix 2 e di 239,90€ per la versione 4GB + 64GB del Redmi 5 Plus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati