IL BRAND UNICO

Giga illimitati e “top quality”: via alle nuove offerte WindTre

Per rispondere alla crescente domanda di connettività la telco guidata da Jeffrey Hedberg lancia una serie di “pacchetti” ultrabroadband: piani ad hoc anche per gli studenti

Pubblicato il 20 Mar 2020

smartphone-150911150344

Il nuovo brand unico WindTre lancia nuove proposte commerciali affiancate da un portafoglio di soluzioni innovative, pensate per rispondere nel modo più efficace alle esigenze di connettività dei clienti. 

Per poter utilizzare al meglio le caratteristiche della rete ‘Top Quality’, si legge in una nota dell’operatore, nasce la proposta ‘Unlimited’ di WindTre, con minuti, sms e Giga illimitati, alla massima velocità disponibile. Si tratta di un’offerta 5G-ready, che sarà possibile utilizzare in 5G senza costi aggiuntivi, non appena la nuova tecnologia sarà disponibile. La soluzione ha un costo di 29,99 euro al mese con la funzionalità ‘Easy Pay’.  Accanto ad ‘Unlimited’, WindTre propone numerose soluzioni su misura a partire da 12,99 euro al mese, sia nei punti vendita sia sul nuovo sito commerciale windtre.it, con consegna gratuita a casa.

Tra le novità ci sono le proposte ‘Cube’, pensate per rispondere alle crescenti necessità di navigazione in mobilità, da tablet e con dispositivi Wi-Fi. Per esempio, ‘Cube Large Limited Edition’, mette a disposizione 100 Giga al costo di 12,99 euro al mese, alla massima velocità. Inoltre, il dispositivo Wi-Fi portatile ‘WebCube 4G+.’ è incluso con la formula ‘Easy Pay’, mentre i clienti che preferiscono pagare tramite credito residuo e ricevere la Sim a casa, possono averlo al prezzo di 79,90 euro, anziché 99,90.

Per andare incontro alle esigenze dei più giovani anche nello studio a distanza, WindTre lancia le proposte ‘Edu’, con prezzi ridotti per i primi 3 mesi: ‘Student’ per gli under 20 e ‘Young’ per gli under 30. Previsti fino a 80 Giga a partire da 7,99 euro mensili. Per gli under 14, è disponibile l’offerta ‘Junior’ che a 6,99 euro al mese offre 60 Giga, nella versione ‘Easy Pay’, e l’App ‘WindTre Family Protect’, uno strumento digital che consente ai genitori di proteggere i più piccoli dai pericoli del web. WindTre è vicina anche alle esigenze degli over 60 con un’offerta specifica, facile e conveniente, e con il numero di assistenza 159 sempre disponibile.

Nuove proposte, inoltre, per i clienti di altri Paesi che vivono in Italia, con la possibilità di avere Giga illimitati scegliendo ‘Call Your Country One Easy Pay’. La famiglia ‘Call Your Country’ prevede un’ampia gamma di soluzioni, con tagli che si adattano ai diversi bisogni di connettività. Le offerte ‘Super’, ‘Premium’ e ‘One’ non prevedono costo di attivazione per i clienti che utilizzano il canale online.

Per le soluzioni con minuti ed sms, i Giga diventano illimitati grazie a ‘Super Fibra’, la linea ultraveloce di WindTre che offre, oltre al servizio ‘Super Wi-Fi’, una connessione altamente performante fino a 1 Gigabit, per fruire al meglio dei contenuti streaming, video in 4K e gaming online anche a casa. ‘Super Fibra’ ha un costo scontato di 19,99 euro al mese per i clienti mobili WindTre, che avranno a disposizione un’offerta dedicata per lo smartphone a 9,99 euro al mese.

Un’altra importante novità, prosegue la nota dell’operatore,  è l’arrivo a listino delle eSIM, distribuite nei negozi WindTre attraverso voucher contenenti un QR-Code da scansionare con lo smartphone per il download e l’installazione del piano. È possibile abbinare l’eSIM anche al nuovo Motorola razr, lo smartphone a conchiglia realizzato con un display flessibile che si piega del tutto, disponibile da 29,99 euro al mese, con anticipo di 199,99 euro e uno sconto fino a 400 euro.

WindTre mette inoltre a disposizione una serie di smartphone con le offerte “Telefono Incluso”, caratterizzate da rate flessibili e personalizzate per ogni offerta, anticipo zero e importanti sconti. Per preservare il proprio smartphone da danni accidentali è, inoltre, possibile scegliere tra due servizi esclusivi: ‘Smartphone Reload’ permette di sostituire il proprio smartphone in un giorno, qualsiasi cosa accada, mentre ‘FREE’, dedicato agli smartphone top di gamma, include il servizio Kasko e la possibilità di cambiare il proprio device con il nuovo modello di punta.

Infine, si chiama”Mia” la famiglia di soluzioni WindTre per i già clienti, un catalogo di offerte ‘su misura’, per proporre ad ogni persona il contenuto più in linea con le proprie esigenze, al giusto prezzo. I clienti hanno, inoltre, a disposizione la nuova App WindTre, che alle funzionalità di self-care abbina i vantaggi del rinnovato programma Winday, arricchito con iniziative per divertire, premiare e aumentare ancora di più il livello di coinvolgimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati