anteprima CORCOM

WindTre e Juniper Networks uniscono le forze, spinta su capacità internet e 5G



Indirizzo copiato

Il progetto, condotto anche insieme a Sirti Digital Solutions, permetterà all’operatore di aggiornare il backbone Ip e migrare verso un’architettura di servizi distribuiti per l’Ip edge per supportare più clienti, dispositivi e traffico mobile e aprire a nuovi servizi per la clientela business. Entro l’estate il 5G standalone

Pubblicato il 14 apr 2025



WindTre Juniper

Juniper Networks e WindTre si sono unite in un progetto che permetterà all’operatore italiano di migrare verso un’architettura di servizi distribuiti per il suo Ip edge e nell’aggiornamento del backbone Ip. Questo garantirà una maggiore capacità di rete per i servizi WindTre e una resilienza superiore. In questo progetto Juniper sta lavorando insieme al suo partner Sirti Digital Solutions.

“Questo progetto di trasformazione permette a WindTre di avere a disposizione le tecnologie allo stato dell’arte per definire, con la massima flessibilità, prestazioni Ip e altre basate su big data che ci consentono di offrire nuovi servizi alla platea della nostra clientela business”, afferma Carlo Melis, Chief technology officer di WindTre.

Il progetto sviluppato da WindTre con Juniper per passare a un’architettura di servizi distribuiti è una mossa strategica pensata appositamente per soddisfare la crescente domanda di servizi internet e 5G“, evidenzia Stefano Andreucci, Head of Service provider Italy & South Europe di Juniper Networks.

Juniper con WindTre per la trasformazione della rete Ip edge

La trasformazione della rete Ip edge in un’architettura di servizi distribuiti è la prima fase del piano di rinnovamento della rete e ha l’obiettivo di fornire una maggiore capacità, supportando così più clienti, dispositivi e traffico mobile.

In seguito, WindTre prevede di aggiornare la rete core Ip, i gateway internet e i punti di terminazione della rete a partire dalla metà del 2025. Le soluzioni di Juniper saranno utilizzate per favorire una crescita scalabile, l’agilità multiservizio e la sicurezza, con predisposizione alla tecnologia 400 GbE.

“WindTre prevede di rendere disponibile il 5G standalone entro l’estate“, afferma Melis. “Le tecnologie di Juniper permettono di supportare la roadmap verso la definizione e lo sviluppo dei servizi evoluti previsti dallo standard 5G Sa”.

Carlo Melis, WindTre

Più valore dagli asset di rete

“Le soluzioni di Juniper Networks rivestono un ruolo fondamentale nel consentire a WindTre di massimizzare il valore dei vari componenti della sua rete attraverso aggiornamenti strategici e l’implementazione dei nostri prodotti avanzati di routing e sicurezza”, afferma Andreucci. “L’utilizzo combinato delle soluzioni di Juniper Networks fornisce a WindTre una solida base per una crescita scalabile, un’agilità multiservizio e una maggiore sicurezza. Queste soluzioni favoriscono la transizione verso un’architettura disaggregata, oltre a migliorare l’efficienza e l’affidabilità della rete”.

Andreucci sottolinea ancora che, con l’aggiornamento alle nuove linecard, WindTre è in grado di soddisfare volumi di traffico più elevati ed esigenze di sicurezza senza compromettere gli investimenti precedenti.

“Questo miglioramento strategico dell’infrastruttura di rete consente a WindTre di gestire in modo efficiente l’aumento del traffico dati, supportare nuovi servizi e fornire un’esperienza eccezionale ai clienti, ottenendo così un maggiore valore dai propri asset di rete”, dichiara il manager di Juniper.

Stefano Andreucci, Juniper Networks

“Supportare WindTre è motivo di orgoglio per noi di Sirti Digital Solutions e siamo lieti che la collaborazione con Juniper Networks abbia portato a questo risultato”, dichiara Massimiliano De Carolis, ceo di Sirti Digital Solutions. “Come azienda, crediamo nella creazione di partnership di successo con i principali player del mercato per fornire servizi digitali all’avanguardia”.

Massimiliano De Carolis, Sirti Digital Solutions

Potenziamento delle capacità 5G

WindTre assicura che il 97% dei suoi clienti in Italia sia coperto da servizi mobili 4G/5G, fornendo al contempo rete fissa e Internet tramite 20.000 Point of presence (PoP). Ma la digitalizzazione è sempre più avanzata e l’operatore ha rilevato un notevole aumento del traffico, che ha reso necessario un aggiornamento per potenziare ulteriormente le sue capacità 5G.

In Italia, infatti, negli ultimi quattro anni, il traffico mobile medio giornaliero tra tutti i carrier è aumentato in media del 28% l’anno e anche quello sulle reti fisse è cresciuto tra l’8,5% e il 19,9% l’anno. L’aumento dell’utilizzo di servizi di streaming da parte dei clienti di telefonia mobile e Internet ha comportato la necessità per WindTre di creare un’infrastruttura core ed edge affidabile, ad alte prestazioni e scalabile per soddisfare le richieste dei clienti e garantire un’esperienza Internet e 5G stabile e fluida.

“Dal punto di vista del 5G, le architetture di servizio distribuite offrono alle telecomunicazioni una vasta gamma di opzioni per distribuire i workload esattamente dove sono necessari”, evidenzia Andreucci. “Ciò consente di gestire le reti in modo efficiente, sfruttando soluzioni cloud affidabili e scalabili per rispondere ai sempre più esigenti requisiti delle reti e dei servizi 5G”.

Juniper-WindTre, architettura di rete ottimizzata

L’architettura di WindTre è ottimizzata dall’implementazione delle soluzioni di routing di Juniper, che consentono all’operatore di migliorare significativamente la capacità e l’agilità della rete, oltre a permettere una facile scalabilità dell’architettura, fondamentale per gestire la crescita esponenziale del traffico.

“La serie Juniper MX supporta un approccio disaggregato, essenziale per gestire in modo efficiente l’aumento del traffico dati e garantire un’esperienza 5G fluida e senza interruzioni. L’implementazione dei router Juniper rafforza anche i punti di aggregazione, assicurando la capacità necessaria per gestire il volume di dati atteso a seguito della diffusione del 5G e garantendo una resilienza e una scalabilità della rete tali da poter soddisfare le richieste future”, evidenzia Andreucci.

Gli elementi principali del progetto

WindTre sta aggiornando i router Juniper Mx960 con nuove linecard per supportare i maggiori volumi di traffico e i requisiti di sicurezza, preservando al contempo l’investimento nelle soluzioni Juniper e l’esperienza operativa.

I router Ptx Series Packet Transport di Juniper Networks sono utilizzati come nodi di gateway e spine per consentire una facile scalabilità dell’intera architettura PoP.

I router Juniper MX960 e MX10004 sono implementati come nodi del Broadband network gateway (Bng), consentendo l’evoluzione verso un approccio disaggregato con un piano di controllo separato eseguito come applicazione cloud nativa e la componente del piano dati eseguita su Junos OS per mezzo di una piattaforma hardware dedicata, utilizzando l’architettura Broadband network gateway control and User plane separation (Bng Cups).

Oltre ai router MX Series, i router ACX Series sono utilizzati per l’aggregazione delle connessioni a bassa velocità del PoP.

I firewall Srx Series di Juniper Networks, che integrano networking e sicurezza in un’unica piattaforma, sono utilizzati per eseguire la Carrier grade network address translation (Cgnat) nella rete WindTre, al fine di preservare gli indirizzi IPv4 e supportare in modo efficiente un maggior numero di abbonati e dispositivi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5