IL CASO

WindTre-Eqt, tutto da rifare? Il nodo degli accordi con Iliad e Fastweb

L’operazione con il fondo svedese mandata avanti senza tenere conto delle partite in essere con le due telco che sarebbero state interpellate a “giochi fatti”. Va trovata una quadra per non rischiare di dover rivedere tutto il perimetro della newco. Intanto si scalda la partita del consolidamento: proseguono le trattative Vodafone-Swisscom su una eventuale liaison con Fastweb

Pubblicato il 02 Feb 2024

scacchi3

Una situazione più che ingarbugliata che appare a dir poco paradossale. Era maggio 2023 quando il fondo svedese Eqt Infrastructure siglava ufficialmente con WindTre l’accordo per dare vita a una newco in cui far confluire gli asset di rete mobili e fissi della telco con una partecipazione, da parte del fondo, del 60% e una transazione sulla base di un entreprise value di 3,4 miliardi di euro. L’obiettivo era finalizzare la partita già entro il mese di novembre – anche se la forchetta prevedeva tempistiche di 6-9 mesi – ma si sta arrivando alla deadline finale, quella del 12 febbraio, senza aver fatto i conti con l’oste anzi due osti, Iliad e Fastweb.

WindTre ha in essere accordi con entrambe le società ma li avrebbe “bypassati” nella contrattazione con il fondo Eqt evidentemente pensando di poter gestire la questione in un secondo momento senza valutarne gli impatti da un punto di vista delle tempistiche ma soprattutto senza aver preventivamente concordato con le due telco la via di uscita.

La joint venture Zefiro Net con Iliad

Riguardo a Iliad il casus belli riguarda la joint venture Zefiro Net, tenuta a battesimo appena un anno fa, a gennaio 2023, quindi pochi mesi prima del deal con Eqt. La joint venture paritetica (WindTre e Iliad vantano ciascuna il 50% della newco) è stata creata per la condivisione e gestione congiunta delle infrastrutture di rete mobile (5G incluso) nelle aree meno densamente popolate d’Italia per una copertura pari al 27% della popolazione. Nel perimetro dell’accordo siglato fra WindTre e Eqt c’è anche Zefiro, alias il 50% in capo a WindTre che non si sarebbe dunque posta il problema di capire: se Iliad fosse d’accordo a mandare avanti la jv insieme con il nuovo socio Eqt e soprattutto a quali condizioni in termini di business e remunerazione, insomma senza tenere conto degli accordi pattuiti e delle relative clausole contrattuali.

Le frequenze 5G di Fastweb

Riguardo a Fastweb la questione riguarda le frequenze 5G che la telco si era aggiudicata nel 2018 per poi cederle in gestione a WindTre con relativo accordo sul pricing di accesso ai servizi: anche in questo caso Fastweb non sarebbe stata consultata preventivamente ossia alla società non sarebbero state fornite informazioni dirimenti sugli impatti della discesa in campo di Eqt.

Cosa succede ora?

Insomma la partita sarebbe ancora in alto mare e senza venire a capo dei due dossier Iliad e Fastweb il closing dell’operazione Eqt non è fattibile. E si rischia non solo di allungare i tempi – questione non da poco – ma addirittura da dover rivedere i termini del deal WindTre-Eqt che potrebbe comportare nel caso più estremo anche di far saltare l’operazione. La joint venture ZefiroNet con Iliad dovrà essere esclusa completamente dal perimetro dell’operazione così come dovrà essere esclusa la porzione del business relativo ai patti sulle frequenze 5G con Fastweb? In alternativa, quali garanzie serviranno per il via libera da Iliad e Fastweb, garanzie contrattuali nonché di remunerazione dell’operazione, per evitare contenziosi?

L’incontro urgente chiesto dai sindacati

Nei giorni scorsi Slc, Fistel e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente a WindTre per fare il punto sulla situazione aziendale a partire dal progetto della vendita della rete “che appare sempre più impantanato”.

Consolidamento: Vodafone-Fastweb verso l’accordo?

Dopo il secondo niet a Iliad da parte di Vodafone – la telco non ha accettato l’offerta da 8,5 miliardi – proseguono le interlocuzioni fra Vodafone e Swisscom, l’azionista di Fastweb. Secondo indiscrezioni una rappresentanza del gruppo elevetico sarebbe in “missione” a Milano in questi giorni  per una serie di incontri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati