INNOVAZIONE

WindTre in campo contro il digital divide: via al servizio Fwa 5G

Disponibile in Piemonte, Sicilia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana, la tecnologia verrà progressivamente estesa in tutte le zone non raggiunte dalla fibra. Il Chief Commercial Officer Maurizio Sedita: “Investiamo in una rete sempre più aperta e accessibile a tutti”

Pubblicato il 17 Apr 2023

thumbnail_Maurizio Sedita Chief Commercial Officer WINDTRE

Navigazione ad alte prestazioni nelle zone in digital divide. WindTre rende disponibile a famiglie e imprese la tecnologia Fwa (Fixed Wireless Access) outdoor 5G, che consente di usufruire di elevate prestazioni di navigazione anche nelle zone non raggiunte dalla Fibra.

La tecnologia Fwa outdoor 5G di WindTre, già disponibile in Piemonte, Sicilia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Toscana, verrà progressivamente estesa a tutta Italia.

“La connettività ultraveloce è un elemento sempre più centrale nella vita quotidiana delle persone e delle imprese, per questo è importante che anche i cittadini, i professionisti e le aziende che si trovano nei centri più piccoli abbiano la possibilità di beneficiare di tutte le opportunità abilitate dalla trasformazione digitale – sottolinea Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di WindTre – Con il lancio delle soluzioni in Fwa 5G, WinTre porta avanti il proprio impegno per il superamento del digital divide, investendo in una rete sempre più accessibile e aperta a tutti”.

Come usufruire del servizio

Per usufruire del servizio, le famiglie possono attivare la soluzione ‘Super Internet Casa 5G’, con navigazione illimitata fino a 300 Mega, modem Wi-Fi e antenna 5G inclusa al costo di 23,99 euro al mese per i clienti mobile di WidìndTre. L’offerta è disponibile anche nella versione ‘Super Internet Casa 5G & Netflix’, che propone la varietà e la qualità dell’intrattenimento di Netflix con il piano di abbonamento Standard, per la visione in HD su 2 schermi in contemporanea senza interruzioni pubblicitarie. In più, con entrambe le soluzioni, la possibilità di avere Amazon Prime per 12 mesi e Giga illimitati per gli smartphone della famiglia.

I professionisti con Partita Iva, invece, possono acquistare l’offerta Fwa outdoor 5G a loro dedicata, ‘Super Internet Professional’, a partire da 12,49 euro mensili usufruendo del voucher connettività di 300 euro promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Fwa 5G, cos’è e come funziona

E’ una tecnologia che utilizza le frequenze del 5G (in particolare le frequenze cosidette “millimetriche” nelle bande 26-28 GHz) per offrire a famiglie e uffici una connettività a banda ultralarga destinata alle connessioni domestiche. Le antenne trasmettenti sono installate su pali o tralicci, esattamente come gli apparati trasmettenti del 5G mobile, ma inviano il segnale in modalità “punto-punto” verso piccole antenne riceventi installate sui tetti dei condomini oppure sui balconi dei clienti. Il segnale dall’antennina ricevente viene trasmesso al modem per distribuire connessione internet negli appartamenti o negli uffici.

5G Fwa, i vantaggi

La rapidità di deployment della rete, i costi ridotti, le sinergie con la rete 5G mobile che sarà realizzata nei prossimi mesi. Il 5G FWA fa sì che non sia più necessario scavare e posare fibra negli ultimi 250-500 metri. È sufficiente rilegare in fibra le antenne riceventi (ognuna delle quali ha un raggio di copertura di circa 500 metri,) per fornire in modo immediato un servizio di altissima qualità a tutti i clienti in quel raggio. Questo implica minori complessità burocratiche: nessuna necessità di acquisire permessi per scavare in prossimità dei condomini, nessuna necessità di acquisire permessi dall’amministrazione di condominio per i lavori all’interno del palazzo, che non sono più necessari. Se si considera che gli operatori dovranno in ogni caso realizzare un numero molto importante di antenne collegate in fibra nelle città per realizzare il 5G mobile, appare evidente la sinergia e la possibilità di realizzare due reti – quella mobile e quella fissa – con un costo marginale ridotto rispetto alla realizzazione di un’unica rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati