L'INIZIATIVA

WindTre scommette sulle e-skill, via a “D Factor”

ln collaborazione con il Mip, il programma mira a formare e accrescere le competenze dei dipendenti. Gonella: “Costruiamo un digital mindset comune per tutte le persone dell’azienda”

Pubblicato il 15 Set 2020

Sergio-Gonella-windtre

Nei mesi di lockdown, tecnologia e connettività hanno assunto un ruolo ancora più centrale nel mondo del lavoro. Uno scenario che evidenzia ulteriormente l’importanza delle skill digitali perché persone e organizzazioni siano preparate al meglio per affrontare le trasformazioni in atto, a cominciare dallo smart working. WindTre è stata tra le prime imprese ad adottare il lavoro agile. Secondo Sergio Gonella, Responsabile Culture and People Development & Recruiting dell’azienda guidata da Jeffrey Hedberg, il lockdown ha permesso di “cogliere ancora di più le straordinarie opportunità offerte dagli strumenti tecnologici e consentito di lavorare insieme, anche se fisicamente distanti, secondo il modello del working apart together”.

Che a sua volta ha messo in ulteriore evidenza di quanto sia importante essere preparati al cambiamento già in atto e accelerato dall’emergenza legata al Coronavirus. “È a partire da queste considerazioni che WindTre ha lanciato ‘D Factor’, il programma di Learning & Development per accrescere le competenze digitali e a costruire un digital mindset comune per tutte le persone dell’azienda – annuncia Gonella – Un progetto tra i più significativi nel processo di trasformazione di WindTre, che punta sullo skill development delle persone per raggiungere i suoi obiettivi”.

Come funziona il progetto “D Factor”

Realizzata in partnership con il Mip, la Business School del Politecnico di Milano, l’iniziativa nasce dal “Digital Dn”a di WindTre ovvero i quattro ambiti di skill digitali e di innovazione che l’azienda ritiene importanti per il proprio futuro:  le Digital Soft Skills, relazionali e comportamentali, per utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali; le Digital Hard Skills, conoscenze tecniche per affrontare la trasformazione; le Job Related Skills, di mestiere e distintive, legate all’evoluzione digitale delle tlc; le Innovation Skills, combinazione di competenze cognitive, comportamentali e funzionali per essere innovativi nel proprio lavoro.

“Il primo passo di questo programma, che ci accompagnerà fino a fine 2021 – spiega il manager – è stata una survey online gamificata, per scoprire la propria digital readiness. Ogni dipendente ha ottenuto due profili, relativi rispettivamente alle attitudini digitali e alla propensione all’innovazione, e in base a questi risultati seguiranno percorsi di formazione personalizzati e mirati. Il programma, interamente digitale, sarà suddiviso in quattro wave dedicate a diverse tipologie di competenze. Da settembre a fine anno inizieremo con le Digital Soft Skills, con un webinar introduttivo e i percorsi personalizzati con i docenti del Mip”

D Factor è uno pilastri del programma di Learning & Development della compagnia, che punta sulla formazione, anche in partnership con le migliori Business Schools del Paese.  “Fin dalla sua nascita, infatti, l’azienda ha realizzato oltre cinquanta iniziative di skill development con progetti di integrazione, sviluppo e trasformazione digitale, dedicati a dipendenti e manager”, sottolinea Gonella.

WindTre è stata scelta quest’anno tra le best practice di Top Employers sui temi di Leadership Development, e, già in precedenza, aveva vinto l’HR Innovation Award del Politecnico di Milano per il Performance Management.

“L’impegno – conclude – proseguirà quest’anno con più di 60 mila ore di formazione erogate ai dipendenti e con ulteriori iniziative strategiche sul fronte della Leadership Sostenibile e del Gender Parity, a sostegno del Purpose aziendale, ‘Eliminiamo qualsiasi distanza tra le persone’, e del modello di valori incentrato su Coraggio, Responsabilità, Fiducia e Inclusione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati