LO STUDIO

Wireless Intelligence, negli Usa cresce la prepagata

Modalità di pagamento mobile, inversione di tendenza in vista: entro il 2017 il 76% di linee saranno in abbonamento contro il 24% di quelle “no-contract”

Pubblicato il 28 Mag 2013

smartphone-cellulare-cellulari-111212142914

Tra gli utenti mobili, la spaccatura tra prepagati e postpagati resterà fondamentalmente invariata nei prossimi cinque anni su base globale, secondo Wireless Intelligence, ma con variazioni degne di nota a livello regionale: mentre le prepagate tendono a scendere in Europa, Africa e Asia, negli Stati Uniti si registra una rinnovata crescita delle utenze no-contract.

La società di ricerche calcola che nel primo trimestre 2013 il 77% delle linee mobili globali sono prepagate, mentre il 23% sono abbonamenti; di qui alla fine del 2017 la proporzione sarà 76% contro 24%. Tuttavia le linee prepagate stanno fortemente aumentando negli Stati Uniti dove fioriscono le nuove offerte slegate da contratti. Wireless Intelligence stima che, mentre per la leader di mercato Verizon Wireless solo circa il 5% delle linee è prepagato, il segmento prepaid rappresenta oltre il 30% delle connessioni per le concorrenti At&t, Sprint e T-Mobile Usa. Intanto gli operatori no-contract come MetroPcs e Cricket sono in forte crescita e Sprint offre anche linee Lte prepagate tramite i suoi marchi Virgin e Boost.

Le utenze prepagate sono solitamente associate ad Arpu inferiori, ma i livelli dell’Arpu per gli utenti prepagati negli Stati Uniti sono alti in confronto ad altri mercati sviluppati. Nel quarto trimestre 2012, l’Arpu prepaid si attestava in media sui 19,4 dollari negli Usa, circa un terzo dell’Arpu medio per il segmento postpagato. Invece in Francia e Spagna l’Arpu prepagato è un quarto (26%) di quello postpagato e in Uk e Germania è solo il 18%.

“Mi piacerebbe avere un business no-contract in Germania o in Europa simile a quello che abbiamo negli Usa”, ha dichiarato Rene Obermann, Ceo di Deutsche Telekom (che controlla T-Mobile Usa) in una recente conference call. Obermann ha fatto notare che l’Arpu per l’operatore prepaid MetroPcs – con cui T-Mobile Usa si sta fondendo – “è vicino a 40 dollari, una cifra eccezionale”.

Trend opposto per l’Europa, dunque: in Europa occidentale le utenze senza contratto sono in calo del 2,9% e in Nord Europa del 2,6% dal primo trimestre 2012 al primo trimestre 2013. Gli operatori di queste regioni puntano a migrare gli utenti prepagati verso gli abbonamenti per rafforzare le loro entrate su mercati spesso saturi. La crescente adozione degli smartphone favorisce il passaggio a contratti postpagati e anche tariffe ad hoc, come Vodafone Red (Relax per l’Italia), che già conta 4,1 milioni di utenti in 14 mercati, servono a spingere verso l’abbonamento.

Nell’Europa nel suo complesso, Wireless Intelligence si aspetta che le connessioni prepaid scendano del 3,4% nei prossimi anni fino a rappresentare il 57% del totale nel 2017: il nostro continente avrà lo share più basso di prepagate dopo l’Oceania (52%).

Invece le Americhe vedranno un incremento di prepagate nello stesso periodo, con un aumento dal 60 al 62% del totale, grazie all’incremento negli Stati Uniti. Le prepagate scenderanno ma continueranno ad essere parte preponderante del mercato in Africa (dal 96% all’82% di qui a fine 2017) e in Asia (dal 94 all’81%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati