ULTRA DEFINIZIONE

Wuaki.tv, in Italia il primo streaming video in 4K

La società europea, sussidiaria del colosso dell’e-commerce giapponese Rakuten, ha aperto ieri il sito in Italia. Al suo interno anche film visibili in altissima definizione. Josep Mitjà, cofondatore: “Siamo innovativi per tecnologia e contenuti, gli italiani ci apprezzeranno”

Pubblicato il 26 Feb 2015

150226174012

È operativo da ieri in Italia Wuaki.tv, il primo operatore di video on demand che, tra le altre cose, propone anche lo streaming di contenuti in formato 4K, cioè in ultra definizione (UHD).

Sul sito di Wuaki.tv – il principale servizio europeo di video on demand, parte del colosso giapponese di e-commerce Rakuten – insieme a vari titoli che si possono vedere in streaming (ma anche noleggiare o acquistare), sono già presenti un paio di film (ancora non disponibili, ma lo saranno nei prossimi giorni) che si possono vedere in 4K. Si tratta dell’innovativo formato tecnologico che consente la visione delle immagini in altissima definizione. Ovviamente servono dei televisori dotati di questa tecnologia, che ancora sono molto pochi in Italia, ma la società fa sapere di aver voluto guardare avanti lanciando una sorta di prima sperimentazione.

Wuaki.tv sarà dunque il primo operatore a proporre in Italia lo streaming di contenuti in formato 4K ultra definizione (UHD) con una selezione di titoli blockbuster della casa di produzione cinematografica Paramount.

Questo tipo di offerta, si legge in un comunicato aziendale, riflette il successo riscontrato dai nuovi display televisivi UHD che rappresentano una novità dal punto di vista tecnologico per quanto riguarda il settore home video. Il formato UHD è caratterizzato da un’immagine più chiara e nitida e una risoluzione maggiore. Wuaki.tv è stata in grado di prevedere questo trend di mercato affermandosi come la prima società di video on demand a proporre in Italia contenuti in UHD.

Oltre ad offrire titoli in ultra definizione, Wuaki.tv collabora con numerose case di produzione e distributori hollywoodiani quali The Walt Disney Company, Warner Bros. Entertainment, Paramount, Sony Pictures Home Entertainment e NBCUniversal. Inoltre si avvale di numerosi partner europei e, in particolare, in Italia di Bim Distribuzione, Leone Film Group e CG Entertainment. Questo sottolinea l’approccio europeo che, fin da subito, ha caratterizzato l’offerta cinematografica e televisiva del servizio. Di fatto, oltre ai film e serie tv hollywoodiane, il servizio include anche numerosi contenuti europei posizionando così l’operatore come valida alternativa ai consolidati player americani.

Tra i nuovi film già presenti nel catalogo o disponibili a breve I Guardiani della Galassia (The Walt Disney Company), The Judge (Warner Bros. Entertainment ), Tartarughe Ninja (Paramount), The Amazing Spider-Man (Sony Pictures Home Entertainment) e Boyhood (NBCUniversal). Per quanto riguarda i distributori italiani, BIM Distribuzione ha aggiunto film quali Under the Skin, Leone Film Group ha inserito il celebre film western Il buono, il brutto e il cattivo e l’indimenticabile Giù la testa. Infine, di CG Entertainment saranno presenti tra gli altri Django e Nymphomaniac.

Il catalogo presenta migliaia di titoli e gli utenti potranno godere dell’intrattenimento digitale di Wuaki.tv su varie tipologie di dispositivi, tra cui PC, laptop, console XBOX 360, XBOX ONE, tablet, iPhone, smartphone Android, Chromecast e Smart TV di LG, Samsung e Panasonic.

Wuaki.tv è leader di mercato in Spagna e opera già in paesi quali Regno Unito, Francia e Germania, contando più di 2 milioni di utenti registrati. Il piano di espansione non si ferma con il lancio del servizio in Italia, ma la società prevede il coinvolgimento di altri 15 Paesi entro la fine del 2015.

“Siamo lieti di annunciare il nostro ingresso a tutti gli effetti sul mercato italiano e siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a proporre contenuti in formato UHD”, ha dichiarato Josep Mitjà, cofondatore di Wuaki.tv. “Wuaki.tv rappresenta una nuova idea di intrattenimento digitale capace di essere innovativa sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista dei contenuti. Questa è la nostra mission e siamo sicuri che anche gli utenti italiani apprezzeranno il nostro servizio”.

Wuaki.tv è un servizio europeo di streaming video on demand (VOD), che offre migliaia di ore di film e serie TV di alta qualità tramite il noleggio o l’acquisto. Il vasto catalogo di Wuaki.tv include contenuti dai principali studios di Hollywood, tra cui Warner, Disney, Sony e Fox, società di produzione come HBO, e distributori europei, consentendo agli utenti l’accesso a nuove release, blockbuster, film classici e serie TV sul dispositivo di loro scelta. I contenuti di Wuaki.tv potranno essere visualizzati tramite streaming su PC, laptop, console, tablet, iPhone, Android, Chromecast e compatibile con le Smart TV.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati