MERCATO

Xiaomi, dall’Ipo un multiplo record. E premio doppio rispetto alle azioni Apple

Il titolo verrà valutato 27-34 volte gli utili adjusted previsti per il 2019. Il mercato – ne sono convinte molte banche – ha fiducia nella capacità dell’azienda cinese di crescere velocemente grazie alla Internet user experience

Pubblicato il 13 Giu 2018

xiaomi-140828182808

Il titolo di Xiaomi sarà scambiato a multipli record rispetto agli utili previsti: a dirlo sono le banche sponsor dell’Ipo del vendor cinese che provano a calcolare il valore di mercato del produttore di smartphone prossimo a una quotazione da 10 miliardi di dollari. Le banche pensano che l’Ipo regalerà a Xiaomi un premio sul prezzo del titolo che sarà il doppio di quello che riceve Apple, l’azienda americana da cui l’imprenditore Lei Jun ha “tratto ispirazione” quando ha fondato Xiaomi.

Apple oggi viene valutata circa 14,5 volte gli utili adjusted stimati per il 2019, ma Morgan Stanley indica che Xiaomi potrebbe raggiungere con la quotazione un valore compreso fra 65 e 85 miliardi di dollari, pari a 27-34 volte gli utili adjusted previsti per il 2019. Il titolo sarebbe scambiato a quote “premium” per la rapidità con cui l’azienda sta crescendo su scala globale conquistando market share. Secondo Morgan Stanley, Xiaomi sarebbe in grado di accaparrarsi multipli più ricchi anche di rivali che producono gadget intelligenti come Fitbit e GoPro o dei colossi cinesi di Internet Alibaba e Baidu.

Le stime delle altre banche d’investimento americane che fanno da sponsor per l’Ipo di Xiaomi sono ancora più generose: per Goldman Sachs, il vendor cinese potrebbe portare il suo valore a 70-86 miliardi di dollari; JPMorgan punta su una forchetta compresa fra 71 e 92 miliardi di dollari, grazie ai brillanti tassi di crescita e al robusto cash flow previsto almeno fino al 2020. Per CLSA il valore si assesterà fra 80 e 90 miliardi.

I documenti sull’offerta pubblica iniziale di Xiaomi sono stati presentati a inizio maggio alla Borsa di Hong Kong e includono i dati finanziari più recenti: i ricavi del 2017 sono aumentati del 67,5% su base annua a 114,62 miliardi di yuan (18 miliardi di dollari), di cui 82,5 miliardi generati dalle attività in Cina (+39,2%) e 32,1 miliardi da quelle all’estero (+250,4%). L’utile operativo sale a 12,2 miliardi di yuan contro i 3,8 miliardi del 2016, ma il risultato netto è in perdita per 43,9 miliardi di yuan (quasi 7 miliardi di dollari) per effetto dei costi di conversione di obbligazioni convertibili; senza queste spese, l’utile netto adjusted è cresciuto a 5,4 miliardi di yuan contro 1,9 miliardi l’anno prima. Gli smartphone rappresentano il 70,3% delle vendite. Bloomberg riporta che Xiaomi punta a mettere insieme con la Ipo circa 10 miliardi di dollari, di cui metà nell’ingresso sui listini a Hong Kong e metà sui listini della mainland China.

Le ricerche delle banche sponsor sono preparate pre-Ipo e non è detto che siano uno specchio fedele delle prestazioni future di Xiaomi, ma possono servire da indicazione della probabile risposta del mercato alla quotazione del vendor di Pechino. CLSA, per esempio, prevede che gli utili netti di Xiaomi potrebbero crescere a un tasso annuale composito del 58% per i prossimi tre anni, portandosi a 29 miliardi di yuan (4,5 miliardi di dollari) nel 2020. Xiaomi potrebbe anche arrivare a vendere 130 milioni di smartphone quest’anno, un incremento del 42% sull’anno scorso. Nel 2019 le vendite potrebbero salire a 179 milioni di unità e nel 2020 a 218,6 milioni, ancora una volta avvicinando Xiaomi ad Apple, che nell’ultimo anno fiscale ha venduto 216,8 milioni di iPhone.

Il mercato smartphone è arrivato a una fase plateau in cui non è facile far marciare le vendite a ritmi brillanti, ma, secondo Goldman Sachs, Xiaomi può riuscire a crescere perché unisce al dispositivo hardware una “Internet user experience unica“: “il dispositivo aggrega il traffico, il software costruisce le piattaforme e i servizi Internet generano fatturato e profitti”.

A fine maggio Xiaomi ha inaugurato a Milano il suo primo store italiano: il produttore cinese di smartphone, che ha conquistato la quarta posizione in Europa per volumi di vendita dopo Samsung, Apple e Huawei, è sbarcato in Italia a due giorni dall’ingresso nel mercato francese con due smartphone di punta e una serie di dispositivi IoT e lifestyle che seguono la filosofia del Ceo Lei Jun: prodotti di gamma alta a prezzi accessibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati