NET NEUTRALITY

Zero rating, Wind Tre non la spunta (per ora)

Il Tar del Lazio conferma la diffida Agcom e respinge il ricorso dell’operatore: in ballo l’offerta di un’app per lo streaming musicale senza consumo di Giga

Pubblicato il 07 Gen 2019

musica

Zero rating, Agcom incassa l’ok del Tar del Lazio sul “no” a chat e streaming senza consumo di dati offerti dagli operatori. Una sentenza dei giudici amministrativi legittima infatti la delibera con la quale l’authority, nel marzo 2017, aveva diffidato Wind Tre  in relazione alla corretta applicazione del Regolamento Ue sull’accesso a un’internet aperta. Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso proposto dall’azienda telefonica.

Tutto ha inizio nell’ottobre 2016, quando l’Agcom chiese a Wind e H3g (allora società distinte) di fornire un elenco completo delle offerte commercializzate zero rated: si trattava delle app Veon (chat) e Music by 3 (streaming musicale). L’autorità ritenne venisse violato il principio della net neutrality contenuto dal Regolamento Ue perché – consentendo il consumo delle due app anche oltre il consumo di giga del proprio pacchetto – veniva discriminato il consumo di app e soluzioni concorrenti (come Spotify nel caso di Music by 3 o di Whatsapp in quello di Veon). Quando finiscono i gigabyte del traffico dati le due app di Wind Tre continuano a funzionare grazie allo zero rating, mentre le altre non funzionano. E proprio in questa disparità risiede secondo l’authority una discriminazione che limita le possibilità di accesso a Internet.

Wind Tre informò l’autorità che, per l’applicazione Music by 3, la componente zero-rated dell’offerta sarebbe stata ritirata e resa non più fruibile all’utente finale, dopo l’esaurirsi del traffico dati disponibile; per Veon, invece, fu ribadita la tesi di compatibilità con il Regolamento Ue.

Nel maggio 2017, l’Agcom, non accogliendo le tesi della società, confermò le sue valutazioni; seguì la proposizione del ricorso al Tar. Dopo aver indicato le finalità del Regolamento Ue, il Tar si è concentrato – indicandoli – su tre fondamentali concetti nel ricorso: “le offerte ‘zero-rating’ non ricevono una specifica disciplina nella fonte regolamentare e, pertanto, non possono ritenersi aprioristicamente vietate”; “ad avviso della Wind Tre l’offerta Veon deve essere valutata come accordo commerciale tra l’operatore telefonico e l’utente, la cui applicazione non può prescindere da un’indagine caso per caso per verificare se il singolo accordo integri in concreto violazione dei diritti degli utenti”; “non è applicabile ad un accordo o pratica commerciale zero-rated”.

Il Tar ha ritenuto che “è ammesso anche dall’Agcom che le offerte ‘zero rating’ non sono specificamente vietate dal Regolamento Ue in materia” ed è condivisibile che “l’applicazione Veon così come commercializzata costituisce in primo luogo una pratica e un accordo commerciale, implicante in linea di principio un’indagine case by case da parte dell’Autorità”. Ma “il fatto che Veon nasca come offerta commerciale non esclude che essa, per come concretamente configurata, integra indubbiamente una misura di gestione del traffico da parte del fornitore del servizio di accesso ad Internet” e in quanto tale è corretta l’interpretazione dell’Autorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati