TARIFFE MOBILI

Zero roaming dal 2017, cancellati i limiti di tempo e traffico

La Commissione Ue approva la nuova bozza che fa saltare i precedenti vincoli all’accesso del “Roam like at Home”. Tutelati consumatori e telco. Individuati meccanismi di salvaguardia per gli operatori contro gli abusi. Ansip e Oettinger: “Mantenute le promesse”

Pubblicato il 21 Set 2016

juncker-jean-claude-141106182310

La Commissione europea si è accordata sull’approccio da adottare per abolire le tariffe del roaming nell’Ue a partire dal 15 giugno del 2017: lo aveva annunciato il presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo Stato dell’Unione e oggi i commissari hanno discusso e approvato la nuova bozza di regole che elimina i precedenti limiti all’accesso ai vantaggi del “Roam like at Home” per i consumatori ma tutelano anche le telco da eventuali abusi.

A inizio mese, infatti, la Commissione europea aveva ritirato la bozza del regolamento che riguardava le modifiche ai prezzi per il roaming, dopo le proteste dei consumatori per l’introduzione della clausola del “fair use”, ossia dell’utilizzo corretto, che rendeva l’abolizione delle tariffe aggiuntive del roaming limitata nel tempo (un totale di 90 giorni l’anno e per non più di 30 giorni consecutivi). Molti parlamentari europei e associazioni dei consumatori hanno accusato la Commissione di aver rinnegato le sue convinzioni e di aver ceduto alle pressioni delle aziende telecom.

La Commissione ha ora trovato un nuovo approccio al principio del fair use decidendo che non ci debbano essere limiti imposti ai consumatori in termini di giorni o volume di traffico quando usano i loro device mobili in un altro paese Ue. Al tempo stesso, il nuovo approccio fornisce un “solido meccanismo di salvaguardia” per gli operatori telecom contro potenziali abusi.

“Il Parlamento e il Consiglio d’Europa hanno detto sì alla nostra proposta di porre fine alle tariffe di roaming per chi viaggia in Ue. Insieme dobbiamo garantire prezzi economici per tutti gli utenti europei perché possano usufruire a pieno dei nuovi servizi mobili”, ha affermato Andrus Ansip, Vice-President per il Digital Single Market.

“Sui prezzi del roaming la Commissione ha mantenuto le promesse fatte ai consumatori europei”, ha dichiarato Günther H. Oettinger, commissario alla Digital Economy and Society. “Le regole contenute nella bozza odierna ci assicurano di poter porre fine alle tariffe del roaming il 15 giugno 2017 per tutte le persone che viaggiano periodicamente in Ue, al tempo stesso garantendo agli operatori gli strumenti necessari per evitare ogni abuso di queste regole”.

Il meccanismo di protezione per le telco si basa sul principio della residenza (o possesso di “stabili legami”) che i consumatori europei hanno con altri Stati Ue (per esempio, presenza frequente o consistente nel paese dove ha sede il provider del roaming). Con la fine dei sovrapprezzi del roaming, chi viaggia all’interno dell’Ue userà la stessa Sim card emessa nel suo paese Ue di residenza o dove ha “stabili legami”, usufruendo degli stessi costi per chiamare, mandare Sms, navigare online e accedere ai dati. Hanno “stabili legami” con un paese Ue, secondo la definizione della Commmissione, coloro che per lavoro si recano stabilmente o vivono in un paese Ue, pur senza esservi nati, o gli studenti Erasmus.

La Commissione chiarisce infatti che il roaming è “per chi viaggia”. Gli operatori telecom potranno controllare come viene usata la Sim per evitare che il meccanismo “Roam like at Home” venga usato impropriamente. Per esempio, non si potrà godere di questo meccanismo con una Sim card quasi sempre inattiva ma associata a un uso esclusivo o quasi del roaming e l’utente non potrà possedere e usare molteplici Sim card che fanno roaming. In casi come questi, gli operatori potranno mandare messaggi di allerta ai loro utenti e potranno applicare piccole tariffe extra (la Commissione ha proposto un massimo di 0,04 euro al minuto per le chiamate, 0,01 euro per Sms e 0,0085 euro per MB). La Commissione considera abuso anche l’acquisto e rivendita in massa di Sim card per l’utilizzo permanente fuori dal paese in cui l’operatore le emette. In questi casi l’azienda telecom può adottare misure “proporzionate” e anche rivolgersi all’ente regolatore.

La Commissione europea adotterà la proposta definitiva sull’abolizione dei prezzi del roaming entro il 15 dicembre 2016, dopo aver sentito il Berec (Body of European Regulators in Electronic Communications), gli Stati membro e tutte le parti interessate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati