LA NOMINA

Zte, Alessio De Sio a capo delle Relazioni istituzionali per l’Europa

L’incarico già da oltre due mesi ma solo oggi l’ufficializzazione in un post su Linkedin. “Nuova sfida entusiasmante”

Pubblicato il 12 Nov 2021

de sio bis

Alessio De Sio ha assunto da poco più di due mesi l’incarico di Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Zte Europe. La notizia è stata ufficializzata solo oggi in un post su Linkedin. “Ho atteso un po’ prima di scrivere questo post, per far conoscere in modo trasparente questa stupenda novità, in quanto non volevo limitarmi solo ad un annuncio. E infatti, dopo solo otto settimane, posso affermare di essermi calato in una nuova, affascinante dimensione – scrive De Sio su Linkedin -. Mostrare e dimostrare quanto la mia azienda sia compliant e trasparente, costruire solide relazioni, sviluppare e cementare contatti sono elementi topici di un lavoro incessante e gratificante.  Grazie a chi ha deciso di darmi fiducia. La ripagherò al massimo.  Una nuova sfida per me. Un supporto (spero importante) per Zte”.

Classe 1968, De Sio nel 2017 è stato nominato a capo delle Relazioni istituzionali e della comunicazione della filiale italiana di Zte. E lo scorso febbraio, ancora in questo incarico, si è aggiudicato il premio internazionale “Best Branding Person”, medaglia d’oro a livello mondiale.

Prima di approdare in Zte De Sio ha lavorato come giornalista al quotidiano romano Il Tempo per quasi un decennio. Consigliere provinciale di Roma prima e sindaco di Civitavecchia nel 2001 è stato membro del team della Protezione Civile per la crisi dei rifiuti a Napoli nel 2008, membro del Comitato di esperti del Dipe (Dipartimento per la Programmazione economica della Presidenza del Consiglio) nel 2009, componente il Cda di Acquirente Unico Spa, consulente per la comunicazione in Eni per 4 anni ed per poi venire assunto nel Gruppo Finmeccanica a gennaio 2011. Dopo due anni nella capogruppo, come responsabile dei rapporti con gli enti locali e le istituzioni regionali, De Sio è passato nella ex AnsaldoBreda come Senior vice presidente comunicazione e relazioni esterne, incarico che ha ricoperto anche quando Hitachi ha acquisito la AnsaldoBreda.

Nel suo nuovo ruolo De Sio sarà presente all’edizione di fine anno di Telco per l’Italia, in programma il prossimo 14 dicembre.

L’Italia alla sfida del cloud nazionale

 

Telco per l’Italia 14 dicembre 2021

Per l’agenda e l’iscrizione cliccare qui

 

 Banda ultralarga fissa e mobile, data center ultra-performanti, tecnologie e applicativi di nuova generazione. Sono questi i pilastri portanti di una delle maggiori sfide del Governo Draghi: la sfida cloud.

La partita riguarderà e coinvolgerà tutto il tessuto economico: dalle grandi industrie alle Pmi passando anche e soprattutto dalla Pubblica amministrazione su cui sono puntati i riflettori con l’obiettivo di spingere la digital transformation in chiave di erogazione di servizi innovativi, maggior efficienza e maggior competitività del Paese. In campo le risorse del Pnrr ma la vera leva è rappresentata dagli investimenti privati, quelli degli operatori di telecomunicazioni in sinergia con le big tech e le aziende dell’IT.

 

  • Come fare ad accelerare la roadmap?
  • Quali le priorità?
  • Quali le criticità sul cammino?
  • Quali le soluzioni tecnologiche più promettenti?

 

Ne discutiamo a Telco per l’Italia, il 14 dicembre 2021, insieme con i rappresentanti delle istituzioni e dell’industry

 Saranno con noi

Francesco Bonfiglio, Chief Executive Officer Gaia-X Aisbl

Roberto Bussolotti, Regional Vice President Amdocs

Fabio Cerone, Vp Managing Director Emea Telco Business unit Aws

Alessandro Colonna, Enterprise Sales Director Dell Technologies Italia

Carlo d’Asaro Biondo, ceo Noovle e Evp Partnership Gruppo Tim

Alessio De Sio, Chief Institutional & Communication Officer Zte Europe

Lisa Di Feliciantonio, External Relations & Sustainability Officer Fastweb

Federico Protto, Amministratore delegato Retelit

Andrea Rangone, presidente Digital360

Daniele Righi, Chief Innovation and Business Development Officer Linkem

Maurizio Sedita, Business & Consumer Sales Director WindTre

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati