GUERRA COMMERCIALE

Zte, già a quota 3 miliardi di dollari il prezzo della guerra Usa-Cina

La stima riportata da Bloomberg mentre Trump prova a rinegoziare il divieto di acquisto di componenti americane per il vendor cinese. Il Congresso è contro e prepara una legge a prova di veto

Pubblicato il 23 Mag 2018

zte.jpeg

Tre miliardi di dollari: questa la stima dei danni per il vendor cinese Zte a causa del divieto inflitto dal dipartimento del Commercio americano di acquistare componenti tecnologiche da fornitori statunitensi. La cifra, considerata “prudente”, viene riportata da Bloomberg, che cita fonti anonime vicine al business dell’azienda cinese delle attrezzature di telecomunicazione. Il calcolo si basa sullo stop delle attività negli Stati Uniti, la perdita di clienti esistenti e potenziali e l’accumulo delle spese, pari a circa 15 milioni di dollari al giorno per “molti dei 75.000 dipendenti” che in questo momento non possono lavorare.

L’agenzia di stampa conferma tuttavia che esiste la possibilità di un accordo tra Stati Uniti e Cina che permetterà di annullare il bando emesso lo scorso mese. Zte, scrive Bloomberg, è “fiduciosa nel raggiungimento di un’intesa” e ha pronto un piano, chiamato T0, per “rimettere in azione nel giro di qualche ora le fabbriche attualmente in stand-by”, se arriverà il passo indietro di Washington.

Ieri il Wall Street Journal indicava la possibilità di un “ampio schema di accordo” nella guerra commerciale tra gli Usa e la Cina che ha travolto Zte. I dettagli “non sono stati ancora risolti”, ma, in caso di via libera, Washington rimuoverà l’attuale divieto a Zte di comprare per sette anni software e componenti americani, tra cui i chip di Qualcomm e Intel, una sanzione che impedisce l’approvvigionamento di elementi essenziali al business nelle telecomunicazioni dell’azienda cinese e ne mette a repentaglio la stessa sopravvivenza.

Zte non ne uscirà comunque indenne: anche se il divieto di approvvigionamento sarà eliminato, è probabile, secondo i media Usa, che l’azienda debba far saltare buona parte del suo top management e, forse, pagare una multa di 1,2 miliardi di dollari.

C’è un’ulteriore cattiva notizia per Zte: l’eventuale abolizione o allentamento del divieto dovrà superare l’esame sulla sicurezza nazionale degli Usa, perché per molti parlamentari del Congresso Usa Zte e le tecnologie cinesi pongono un rischio di cyber-spionaggio. Il senatore Repubblicano Marco Rubio pensa che  Donald Trump abbia ceduto alla Cina a danno degli interessi americani e ha raccolto supporto bipartisan: il Congresso sarebbe pronto a legiferare a favore del bando in una formula che sia veto-proof, ovvero il presidente non potrà opporsi. Inoltre John Cornyn del Banking Committee insieme ad altri 27 senatori ha chiesto ai segretari del Commercio e del Tesoro di respingere ogni proposta di Trump di fare un passo indietro.

Proprio il segretario al Tesoro Steven Mnuchin è intervenuto sulla vicenda dichiarando alla Cnbc che l’intento del bando non è mettere ko l’azienda Zte e nemmeno usarla come merce di scambio per ottenere dalla Cina una revisione delle politiche commerciali sui prodotti agricoli statunitensi importati. “Non è una questione di do ut des”, ha detto Mnuchin e ha garantito che i dazi su alluminio e acciaio cinesi non sono in discussione.

Per la stampa Usa è tuttavia chiaro che l’affaire Zte è un elemento di una complessa guerra commerciale e la riprova è il viaggio a Pechino che il segretario al Commercio Wilbur Ross, che sovrintende al caso Zte, ha programmato per “inizio giugno”, secondo Bloomberg.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati