A FINE MESE

Zte, gli smartphone debuttano in Italia

In arrivo a fine mese i primi terminali con il brand del produttore cinese che saranno commercializzati in partnership con Technoit

Pubblicato il 18 Ott 2012

121018174556

Zte debutta sul mercato italiano degli smartphone. Il produttore cinese ha presentato oggi il nuovo smartphone Grand X Classic, modello di punta dell’azienda. I prodotti a marchio Zte saranno commercializzati in partnership con il distributore Technoit entro fine mese.

Secondo quanto riportato ieri dal Corriere delle Comunicazioni, Zte è pronta a ridimensionare la sua presenza sul mercato italiano, dove occupa una cinquantina di dipendenti, con una serie di tagli che coinvolgono dirigenti e impiegati.

Tornando agli smartphone, la novità annunciata oggi riguarda l’entrata diretta sul mercato consumer con la sua prima linea a marchio Zte. Oltre al Grand X Classic, Zte presenta una gamma completa di terminali: tre smartphone – oltre al Grand X anche Skate e Atlas – e altri 3 telefonini destinati a diverse tipologie di clienti sia business che consumer.

“II lancio della prima linea di prodotto a marchio Zte in Italia si inserisce nella più ampia strategia di brand dell’azienda a livello globale – ha detto Alberto Bevilacqua di Zte Italia – Il mercato italiano è considerato tra i più competitivi a livello globale e quindi la nostra scelta di presentarci con il nostro brand rappresenta sicuramente una grande sfida. Pensiamo di avere le carte in regola per rappresentare una seria e credibile alternativa basata sulla qualità dei nostri prodotti, sul valore della nostra offerta e sull’esperienza del partner che abbiamo scelto per la distribuzione”.

Nel nostro Paese Zte fa parte di Anitec – l’ingresso risale al 5 settembre – l’organismo di categoria aderente a Confindustria e socio fondatore di Confindustria Digitale nonché di Assolombarda e Unindustria. “L’adesione ad Anitec rappresenta per Zte Italy un passo fondamentale nel processo di consolidamento e sviluppo della propria attività nel settore delle telecomunicazioni in Italia – aveva detto Wei Li, General Manager di Zte Italy nel giorno dell’adesione – Riteniamo che l’ingresso in questa associazione possa incrementare il prestigio di Zte in Italia, oltre ad assicurarci una maggiore visibilità che potrà offrirci nuove e interessanti opportunità di collaborazione con altri partner del settore”.

Nei giorni scorsi l’azienda cinese ha diffuso un profit warning sui risultati del terzo quarter del 2012, stimando nel periodo perdite nette tra 1,9 e 2 miliardi di yuan (circa 235 milioni-318 milioni di dollari). Secondo Jones Ku, analista alla Barclays, i risultati sono stati “molto più negativi del previsto e il peggio potrebbe ancora arrivare”. Ad influire sul cattivo andamento economico di Zte sono, sempre secondo l’esperto, la crisi del debito europeo, il rallentamento dell’economia negli Usa e in Cina e la situazione generalmente critica dell’intero settore internazionale degli operatori di telecomunicazioni.

Inoltre Zte ha venduto la controllata Zte Special Equipment (Ztesec), attiva nel mercato dei sistemi di sorveglianza, a dieci società di investimento cinesi tra cui Shenzhen Capital Group. L’operazione, che dovrebbe valere tra i 360 e i 440 milioni di renminbi, consentirebbe all’azienda cinese di concentrare le risorse sulle sue attività cre.

Lo scenario già piuttosto fosco è ulteriormente incupito dal recente attacco del Congresso Usa a Huawei e Zte, accusate di essere una minaccia per la sicurezza nazionale nonostante le secche smentite degli interessati. Gli analisti sono certi che le accuse si tradurranno nell’esclusione dei due colossi asiatici dal mercato statunitense nei prossimi anni. Nonostante allo stato attuale gli Usa rappresentino una piccola quota di mercato nel business di Zte e Huawei, in ogni caso le mancate opportunità costituiranno un freno alla crescita delle due aziende in territorio americano e probabilmente anche altrove. Si teme infatti che possa verificarsi una sorta di reazione a catena per cui anche altri governi internazionali cominceranno a sospettare di spionaggio i gruppi cinesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati