STRATEGIE

Zte Italia, obiettivo smartphone

Bevilacqua: “Puntiamo alla fascia intermedia, lo spazio c’è”. Reti in secondo piano

Pubblicato il 21 Dic 2012

digitale-smartphone-cellulari-120725133032

Conquistarsi un posto nel mercato italiano degli smartphone. Puntando sugli spazi “vuoti”. Zte, da qualche settimana al quarto posto della top five mondiale degli smartphone (fonte Idc), con un marketshare del 4% (la cinese è quarta anche nella classifica generale, che include i feature phone), ha deciso di spingere l’acceleratore sul business mobile. Le speranze sul business delle infrastrutture passano in secondo piano. E fra le conseguenze i tagli avvenuti a livello di top management. Ma l’azienda continua a credere nell’Italia. Dopo essersi conquistata il 50% del mercato delle chiavette Usb (l’altro 50% fa capo all’altra cinese, Huawei), Zte ha appena lanciato sei cellulari brandizzati, tre feature phone e tre smartphone, distribuiti attraverso Technoit. Il guanto di sfida a colossi quali Samsung e Apple non è da poco, ed è per questo che la cinese ha deciso di diversificarsi puntando sul mix funzionalità evolute-prezzi convenienti. “Se siamo riusciti a conquistarci il quarto posto della classifica mondiale della telefonia mobile vuol dire che stiamo procedendo sulla giusta strada”, spiega Mr. Qian Jiang, il 36enne general manager di Zte Italia il quale annuncia che l’obiettivo dell’azienda è piazzarsi al terzo posto nel 2015.


“Il mercato degli smartphone è caratterizzato da un’offerta che vede da un lato prodotti di fascia alta e medio-alta, ossia telefonini che costano svariate centinaia di euro, e dall’altro prodotti di fascia bassa che non possono però garantire all’utente la stessa esperienza in termini di funzionalità e prestazioni – puntualizza Alberto Bevilacqua, Mobile Device Sales Director Northern Italy di Zte Italia -. Noi andiamo a posizionarci nel mezzo, con prodotti di qualità a prezzi competitivi”. Per i tre smartphone (149, 199 e 249 euro) la strategia è dunque votata al massimo della qualità a fronte del minimo prezzo. Processore dual core, fotocamere fino a 5 Mpixel e ampi schermi fra le caratteristiche dei nuovi telefonini. L’azienda ha nel cassetto anche un telefonino Lte, già distribuito negli Usa (le revenue 2012 per il prodotto ammontano già a un milione di dollari) “che lanceremo in Italia al momento più opportuno, ossia quando ci saranno le reti e il mercato sarà pronto”, annuncia Bevilacqua. “La nostra strategia per il mercato italiano è di procedere step by step: studieremo le mosse dei nostri concorrenti e punteremo sulla massima customizzazione dei prodotti, per offrire agli utenti un’esperienza diversa”, aggiunge Qian Jiang.


Per far conoscere al grande pubblico il brand Zte, l’azienda ha deciso di affidarsi ai canali digitali e ai social network (Facebook in particolare), e la “campagna” riguarderà anche i blog. “I nostri smartphone sono stati progettati per un’utenza giovane e competente che confronta le caratteristiche tecniche prima dell’acquisto. Ed è per questo che la campagna di comunicazione si concentrerà molto sui canali digitali”, puntualizza Bevilacqua. Riguardo alla distribuzione dei telefonini si procederà in maniera graduale andando a toccare in primis grandi città e grande distribuzione.

Ma non tutto è smartphone. Tre i nuovi feature phones in catalogo, a partire da 19 euro. E anche qui l’azienda ha deciso di diversificarsi dai concorrenti proponendo soluzioni “inedite” a partire da un telefonino pensato per la terza età che oltre a grandi tasti è stato progettato per non interferire con gli apparecchi acustici per i non udenti. “Gli smartphone non sono per tutti – sottolinea Bevilacqua -. Bisogna pensare anche ad un’utenza non interessata alle funzionalità avanzate”. In cantiere anche un dual sim: “Il prossimo anno si assisterà ad una esplosione dei dual sim – ne è convinto Qian Jiang – e quindi è giusto andare in questa direzione se vorremo davvero essere protagonisti del mercato mobile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati