TRADE WAR

Zte “riabilitata” negli Usa, si chiude la causa per illeciti nell’export

Un giudice del Texas ha posto fine a cinque anni di sospensione condizionata della pena. Il vendor aveva ammesso la colpevolezza e pagato una multa di quasi un miliardo di dollari. Il titolo guadagna il 60% alla Borsa di Hong Kong

Pubblicato il 23 Mar 2022

giustizia

Zte chiude la causa penale negli Stati Uniti per illeciti nell’export: un giudice del Texas ha posto fine a cinque anni di sospensione condizionata a carico dell’azienda, ovvero il periodo di probation scattato dopo che, nel 2017, Zte aveva ammesso di aver effettuato vendite all’Iran in violazione del regime di controllo delle esportazioni varato dagli Usa. Ammettendo la colpevolezza, Zte aveva patteggiato e acconsentito a pagare una multa di quasi 900 milioni di dollari. La chiusura del procedimento penale ha fatto schizzare il titolo fino a un +60% alla Borsa di Hong Kong.

“Ban” chiuso, ma Washington può tornare all’attacco

Il giudice statunitense ha deciso di non procedere oltre nei confronti di Zte, nonostante abbia rilevato possibili comportamenti illeciti che violano la probation e potrebbero richiedere nuove sanzioni. Essendo stato raggiunto il massimo del periodo di sospensione condizionata della pena ed essendo stata inflitta l’ammenda più alta possibile ha chiuso il procedimento. Il giudice ha tuttavia invitato il governo a procedere con altri possibili capi di imputazione e ulteriori sanzioni contro Zte, specialmente per materie relative alla compliance sulle esportazioni.

In un altro procedimento del 2018 il dipartimento del Commercio Usa aveva determinato che Zte aveva dichiarato il falso relativamente ai provvedimenti nei confronti dei manager che si erano resi responsabili delle vendite in Iran e aveva di conseguenza varato un divieto totale per l’azienda di acquistare componenti di fabbricazione americana che di fatto ne ha bloccato le attività negli Usa.

Zte ha di conseguenza patteggiato per poter ottenere la revoca del ban: ha pagato una multa di un miliardo di dollari, ha acconsentito a cambiare i vertici aziendali e a cooperare con un organo di vigilanza nominato dal Dipartimento del commercio e che resterà in piedi per dieci anni.

Zte: “Importanti miglioramenti nella compliance”

Sulla compliance “l’azienda ha fatto passi in avanti”, ha affermato il giudice che ha posto fine alla probation. Prima il programma di conformità alle norme sull’export degli Stati Uniti era “non esistente”, ora viene applicato “qualche volta”, ha affermato.

In una dichiarazione per i media Zte si è detta “orgogliosa degli importanti miglioramenti nella cultura interna e nel programma di compliance” e che ha le intenzioni di fare della conformità alle leggi “il perno del suo sviluppo strategico”.

Le difficoltà negli Stati Uniti hanno portato l’azienda cinese a potenziare la presenza sui mercati internazionali. Nel 2021 Zte ha messo a segno un fatturato in crescita del 12,9% rispetto al 2020, pari a 114,5 miliardi di Rmb. Lutile netto attribuibile ai titolari di azioni ordinarie della società quotata ha raggiunto 6,8 miliardi di Rmb, in crescita del 59,9% rispetto all’anno precedente, mentre l’utile netto dopo le voci straordinarie attribuibile sempre ai titolari di azioni ordinarie è di 3,3 miliardi di Rmb, con un aumento del 219,2% su base annua. L’utile base per azione è stato di 1,47 Rmb. Durante il periodo, il flusso di cassa netto della società dalle attività operative è stato di 15,7 miliardi di Rmb, pari ad un aumento del 53,7% anno su anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati