Si chiudono con ricavi in aumento i primi nove mesi di Zte. La
società cinese ha infatti registrato un fatturato operativo pari a
58,29 miliardi Rmb, in crescita del 26,5% anno su anno.
Il profitto netto attribuibile agli azionisti per lo stesso periodo
è stato di 1,07 miliardi Rmb, in diminuzione del 21,5% anno su
anno. "Questa contrazione è principalmente ascrivibile a un
incremento nelle spese finanziarie", spiega Zte in una noate.
Gli utili per azione del periodo si sono attestati su 0,31 Rmb.
Il fatturato derivante dalla vendita di terminali è salito del
53,4% rispetto allo stesso periodo del 2010, mentre quello
attribuibile a software di telecomunicazione, servizi e altri
prodotti ha registrato una crescita del 28% anno su anno grazie
all’aumento nelle vendite di terminali fissi e servizi.
L’azienda ha riportato inoltre un incremento del 15% nel
fatturato carrier network dovuto a una crescita delle vendite di
prodotti wireline, sistemi di comunicazione ottica, apparati
Gsm/Umts a livello nazionale e apparati Cdma a livello
internazionale.
La società cinese ha registrato una quota di mercato record – pari
al 12,5% nel periodo – in ambito PTN, mantenendo la sua posizione
come leader globale nella produzione di prodotti ottici.
L’azienda ha ottenuto una quota del 16,3% nel mercato dei
prodotti high end tra gli operatori cinesi, passando alla terza
posizione sul mercato domestico. Questo risultato è dovuto
all’incremento nelle vendite dei prodotti dati di fascia alta
come gli apparati M6000/T8000.
Nei primi tre trimestri del 2011, le vendite dei terminali Zte
hanno continuato a crescere e oggi l’azienda è quinta al mondo
nella produzione di cellulari. I prodotti di punta quali il Blade,
lo Skate e altri smartphone hanno dato smalto al marchio. A oggi
sono oltre 5 milioni i telefoni Blade commercializzati in tutto il
mondo. Sull’onda del successo riscosso dal modello Blade, Zte ha
lanciato a settembre lo Skate, uno smartphone di nuova generazione
dotato di schermo da 4,3”. Questo modello è attualmente
disponibile in Cina, Hong Kong e in alcuni paesi europei.
Guardando al 2012, Zte ha annunciato che si focalizzerà su
progetti che mirano ad ampliare e potenziare le reti wireless a
livello globale, oltre a cercare nuove opportunità nel settore Ict
e in settori di terminali intelligenti correlati.
Infine, l’azienda si impegnerà per comprendere le esigenze dei
propri clienti e cercherà di mantenere un bilancio positivo tra
dimensioni e profitti con l’obiettivo fondamentale di conservare
una crescita sostenibile.