I RISULTATI 2019

Zte, ricavi a +6,1%, cresce l’impegno su brevetti e 5G

Il fatturato operativo ammonta a 90,7 miliardi di yuan, la spesa R&D è il 13,8% del totale. Annunciati 10 nuovi smartphone 5G per il 2020 e i contratti commerciali con le telco sono 46 su scala mondiale. Decisivo il contributo per connettere gli ospedali a Wuhan

Pubblicato il 27 Mar 2020

zte.jpeg

Zte mette a segno nel 2019 un fatturato operativo di 90,74 miliardi di yuan (circa 11,5 miliardi di euro), pari a un incremento anno su anno del 6,1%. Sul totale, i ricavi operativi delle reti degli operatori ammontano a 66,58 miliardi di yuan, un aumento del 16,7% anno su anno. L’utile netto attribuibile ai detentori di azioni ordinarie della società quotata è pari a 5,15 miliardi di yuan, con una crescita anno su anno del 173,7%. L’utile per share è di 1,22 yuan. Lo comunica il vendor di attrezzature e dispositivi Tlc cinese in una nota per i media sui risultati del 12 mesi chiusi il 31 dicembre 2019.

Il flusso di cassa netto dalle attività operative di Zte ammonta nel 2019 a 7,45 miliardi di yuan, un incremento anno su anno del 180,8%. L’azienda continua a potenziare gli investimenti in ricerca e sviluppo del 5G. Nel corso dell’intero 2019, i costi in R&D di Zte sono stati pari a 12,55 miliardi di yuan, ovvero il 13,8% dei ricavi operativi e un incremento di un punto percentuale rispetto a quanto speso nel 2018 (12,8%).

In prima fila nei brevetti 5G

Zte ha partecipato attivamente alla costruzione delle reti degli operatori globali e all’evoluzione tecnologica del 4G, del 5G e della comunicazione ottica, continua la nota del vendor. L’azienda afferma di basare il suo vantaggio competitivo su standard, brevetti, tecnologie chiave, prodotti e soluzioni e di aver rafforzato la governance interna. In questo modo Zte ha ottenuto uno sviluppo costante e solidità nelle operazioni corporate.

Sul 5G, in particolare, Zte ha presentato oltre 7.000 proposte 5GNR/5GC alle organizzazioni internazionali per la standardizzazione e ha dichiarato 2.561 famiglie di brevetti 5G standard-essential allo European telecommunications standards institute (Etsi), posizionandosi fra i primi tre al mondo.

Contratti con le telco globali

Riguardo alla nuova generazione dei suoi chipset wireless 5G, l’azienda ha completato la produzione di massa dei chipset 7nm e li ha messi in uso commerciale su scala globale. Inoltre, Zte ha intrapreso la ricerca e lo sviluppo dei chipset di nuova generazione. Grazie all’ottimizzazione dell’architettura di sistema, ai processi avanzati e al packaging eterogeneo multidimensionale, Zte ha costantemente e rapidamente innovato e rivoluzionato i suoi chipset per creare più valore per i clienti.

L’azienda riporta anche di aver ottenuto 46 contratti commerciali 5G nel mondo e stretto collaborazioni con oltre 70 operatori telecom. In Cina Zte ha aiutato gli operatori (China Mobile, China Telecom, China Unicom) a costruire la più grande rete di architettura ibrida multimodale e la più grande rete di condivisione RAN al mondo, che garantisce un’esperienza continuativa di copertura 5G Giga+. Il vendor ha anche collaborato con i maggiori operatori esteri per la realizzazione delle loro reti commerciali 5G, tra cui in Spagna, Austria e Italia (come con WindTre e Fastweb).

Intanto l’R&D dell’azienda sta lavorando alla prossima generazione delle comunicazioni mobili, il 6G, con l’obiettivo di arrivare sul mercato nel 2030.

Dieci smartphone 5G nel 2020

In ambito consumer Zte ha lanciato l’Axon 10 Pro 5G, il primo smartphone 5G messo in vendita in Cina, Nord Europa e Medio Oriente. L’azienda continua a lavorare sui suoi dispositivi mobili 5G insieme alle telco (oltre 30 operatori in tutto il mondo) ed è impegnata ad ampliare la gamma di device in commercio per soddisfare le richieste delle aziende di telecomunicazione e degli utenti sia aziendali che consumer in scenari multi-servizio.

Quest’anno Zte intende lanciare quasi dieci smartphone 5G in tutto il mondo e più di 15 terminali 5G di ogni tipologia, includendo i dispositivi IoT.

La sfida del coronavirus

Nel 2020 “ci troviamo di fronte le sfide della pandemia di coronavirus, che ha impattato profondamente l’economia globale”, si legge ancora nella nota di Zte. In questo frangente l’azienda “sta mettendo in atto le proprie politiche di responsabilità sociale. Grazie alle sue reti e risorse globali, la Zte Foundation ha donato mascherine, alcol, attrezzature per il test dell’acido nucleico e altri materiali, rispondendo in modo proattivo alle attuali necessità degli ospedali per aiutare nella lotta al coronavirus”.

Zte si è inoltre alleata con gli operatori telecom cinesi per la realizzazione di reti 4G/5G per 210 ospedali in 82 città di 26 province della Cina. In sole 24 ore, il sistema di video-conferenze di Zte è stato attivato in 20 ospedali di cabina mobili di Wuhan.

Infine, Zte “ha ulteriormente rafforzato l’applicazione del 5G in scenari specifici” e messo in opera le innovative applicazioni del nuovo standard mobile in diversi settori industriali, tra cui new media, cloud workspace, telemedicina, formazione a distanza e video-sorveglianza per la lotta al coronavirus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati