LA BATTAGLIA DELLE RETI

Zte si aggiudica la nuova rete di Wind-3. Cinesi sempre più forti in Italia

Il gruppo vince la commessa per lo swap delle reti dei due operatori in vista della fusione. Aumenta la competizione in un mercato già difficile. Zte aumenterà la presenza in Italia con investimenti consistenti e durevoli

Pubblicato il 15 Dic 2016

cina-161215113723

Zte ritorna in Italia, alla grande. Il fornitore cinese di apparati di telecomunicazione si è aggiudicato, abbastanza a sorpresa, la gara per il consolidamento delle due reti mobili di Wind e di 3 in vista della realizzazione di quella che sarà la futura rete unica che supporterà i servizi della società che nascerà dalla fusione dei due operatori.

Si tratta di una super-commessa del valore complessivo – non reso ufficialmente noto – che può agevolmente stimarsi fra gli 800 milioni e il miliardo di euro. Lo swap fra le due reti riguarda oltre 25.000 siti di cui circa un 40% andrà dismesso, decine di migliaia di base station su cui intervenire, un upgrade delle due reti alle tecnologie del 4G in vista della realizzazione dell’unica rete di accesso per l’insieme dei clienti Wind-3. Un’operazione molto complessa, oltre che finanziariamente impegnativa, che richiederà almeno due se non tre anni per essere portata a compimento.

Al termine dello swap, quello che sarà il più grande operatore di telecomunicazioni mobile italiano (superiore per clienti anche a Tim e a Vodafone) avrà l’intera rete realizzata da un solo fornitore. Una situazione inedita nel panorama delle telecomunicazioni italiane. Col solo precedente, più in piccolo, della rete di 3 che era stata data in “outsourcing” ad Ericsson.

Finora, infatti, gli operatori hanno preferito relazionarsi con un ventaglio più ampio di fornitori per avere maggiori margini di flessibilità su prezzi e qualità delle realizzazioni. La rete attuale di Wind, ad esempio, è stata realizzata con l’apporto di tre fornitori: Huawei, Nokia ed Ericsson.

E sono proprio questi ultimi i principali sconfitti dalla sorprendente vittoria di Zte, visto che finora hanno gestito la rete di 3. Si è trattato quasi di un coup de thêatre se si pensa che Zte era praticamente scomparsa dall’Italia, lasciandovi solo una piccola rappresentanza simbolica dopo aver visto frustrati i suoi tentativi di entrare nel nostro Paese come fornitore di apparati di telecomunicazione, oltre che di device mobili consumer. Una sorte ben diversa da quella dei “cugini” di Huawei che invece hanno sfondato, conoscendo il successo su entrambi i fronti, anche in Italia. Adesso, di fornitori cinesi significativi ora in Italia ne abbiamo due.

Al punto che c’è chi reputa che la vittoria di Zte sia stata favorita dal pressing della cinese CK Hutchison Holdings, azionista al 50% (il resto è dei russi di VimpelCom) della società nata dalla fusione di Wind e 3. Inutile, ovviamente, cercare conferme in tal senso.

A Zte mancano ancora in Italia le risorse professionali e le strutture organizzative per far fronte a una commessa così consistente e ai tempi rapidi di implementazione richiesti. Ovvio che dovrà correre ai ripari per radicarsi adeguatamente. A quanto ci risulta, potrebbe presto annunciare un paino di assunzioni particolarmente consistente.in una logica di “investimenti consistenti e durevoli”. Come è altrettanto ovvio che se le tecnologie di rete avranno il marchio di Zte, un ruolo importante nella realizzazione dell’infrastruttura potrebbe spettare a Sirti, anche se nulla è stato ancora formalizzato in tal senso.

L’ingresso di Zte sembra inevitabilmente destinato a creare nuovi scossoni nel già turbolento mercato dei fornitori di apparati di telecomunicazione. In primis in Ericsson, che sinora ha gestito la rete di Zte oltre ad avere un piede anche in Wind. Ma gli effetti potrebbero farsi sentire anche In Nokia e Huawei. Lo scombussolamento delle carte è notevole anche perché tutti (tranne Huawei) sono alle prese con difficili problemi di ristrutturazione, di ridimensionamento del personale, di contenimento dei costi. L’ingresso di Zte non può che aumentarli.

Un quarto grande concorrente sul mercato non potrà infatti che accrescere una competizione già serrata, rendendo la torta individuale più piccola e aprendo la strada a ulteriori rimescolamenti di carte nelle quote di mercato e nel rispettivo peso in Italia. Di sicuro, non farà piacere nemmeno a Huawei trovarsi in Italia un competitor anch’esso cinese. Anche se gli investimenti nell’ultrabroadband fisso e mobile fanno vedere dopo anni un mercato della domanda meno compresso degli ultimi anni.

Oltre a Zte, certamente sorrideranno i subfornitori impegnati nella realizzazione della nuova rete Wind-3. Da fare c’è tanto, anche perché in contemporanea sono partiti i lavori per la banda ultralarga degli operatori di rete fissa a partire da Tim, mentre a breve si attende l’avvio dei bandi di gara di Infratel. Al punto che rischia di esserci un ingorgo di domanda di reti. Ci sono in Italia risorse tecniche e professionali qualitativamente e numericamente adeguate dopo le ristrutturazioni che hanno colpito il comparto negli anni passati? La domanda è meno peregrina di quanto possa sembrare a prima vista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati