LA TRIMESTRALE

Zte torna all’utile e spinge l’acceleratore sul 5G

Confermate le stime: l’azienda chiude il terzo trimestre a quota 564 milioni di Rmb. Investiti 3,4 miliardi di Rmb in ricerca e sviluppo. In crescita accordi e ordini. E si punta al rafforzamento delle partnership per lo sviluppo della filiera della quinta generazione mobile

Pubblicato il 26 Ott 2018

zte.jpeg

Le stime di agosto si sono concretizzate. E il terzo trimestre 2018 segna il punto di svolta. Zte è tornata all’utile e tocca quota 564 milioni di yuan cinese (Rmb), pari a oltre 71 milioni di euro.

Le entrate operative si attestano a 19,3 miliardi di Rmb, quasi 2,5 miliardi di euro. I ricavi operativi nei primi nove mesi ammontano a 58,8 miliardi di Rmb, quasi 7,5 miliardi di euro e l’utile netto -attribuibile ai possessori di azioni ordinarie della società quotata- ammonta a una perdita di 7,26 miliardi di Rmb, alias 911 milioni di euro. Perdita che dovrebbe scendere a 6,2 miliardi di Rmb, circa 785 milioni di euro a fine 2018.

E l’azienda ha investito 3,47 miliardi di Rmb, pari a 4,3 miliardi di euro, in ricerca e sviluppo coprendo il 17,9% delle entrate del trimestre, con un aumento su base annua del 6,7%, rispetto all’11,2% dello stesso periodo l’anno scorso. Il risultato ottenuto – fa sapere l’azienda – ha consentito il rafforzamento del controllo dei costi e la riduzione delle spese di vendita e di gestione su base annua.

“Durante i primi tre trimestri, Zte ha proseguito nella strategia della società, orientata all’innovazione e focalizzata su clienti e prodotti core – si legge nella nota di bilancio – . Ha esplorato proattivamente le tecnologie emergenti e mantenuto ottimi investimenti in ricerca & sviluppo in quei settori critici  quali il wireless 5G, core network, e chipset. Le spese di ricerca e sviluppo hanno raggiunto 8,5 miliardi di Rmb (oltre 1 miliardo di euro, ndr), pari al 14,5% dei ricavi nei primi 9 mesi, con un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente, che chiuse al 12,0% lo stesso periodo dell’anno precedente”.

L’azienda rende noto che le principali attività stanno crescendo “sempre di più”, grazie ad accordi e nuovi ordini nonché all’implementazione di quelli esistenti. Al contempo sono riprese le normali operazioni in ricerca & sviluppo, produzione e logistica. “Nello specifico – si legge nella nota – le capacità produttive e di acquisizione di Zte sono tornate ai livelli standard e il progresso della settore ricerca e sviluppo è in linea con il target assegnato a inizio anno. Inoltre, Zte ha completamente ripristinato il suo servizio clienti”.

I riflettori ora sono tutti puntati sul 5G. L’azienda ha partecipato alla fase 3 del test di ricerca e sviluppo tecnologico in Cina con i suoi prodotti end-to-end “dimostrando pienamente le grandi capacità e la maturità del proprio sistema end-to-end 5g”.

Rafforzata inoltre la cooperazione con gli operatori affinché prodotti e soluzioni 5G possano corrispondere appieno al programma di commercializzazione globale. Zte ha già fornito a China Telecom le proprie soluzioni end-to-end nel nuovo distretto di Xiong’an, completando il primo test congiunto in Cina sui veicoli senza conducente basati su 5G, il primo test di copertura superficiale dell’acqua 5G e la trasmissione panoramica diretta.

“Con l’avvio del 5G – si legge ancora nella nota – Zte incrementerà la sua innovazione tecnologica  investendo continuamente sulla ricerca tecnologica del 5G e nello sviluppo del prodotto”. L’azienda ha inoltre annunciato di aver divulgato i primi brevetti standard-essenziali 3GPP 5G (Sep), che superano 1000 famiglie con Etsi. “È la prima dichiarazione Sep 5G di Zte dopo il completamento del primo standard di fase di 5G (Release 15)”. La soluzione per dispositivi 5G di Zte comprende telefoni intelligenti 5G, tablet 5G e router 5G per interni ed esterni.

“Orientata al futuro, Zte implementerà la sua strategia e migliorerà l’efficienza, incrementando al tempo stesso gli investimenti nelle principali attività, mercati chiave, ricerca & sviluppo e tecnologie chiave come il 5G e il chipset. Zte continuerà a migliorare la competitività dei propri prodotti di punta e rafforzerà la conformità, il controllo interno e il pool di talenti. Nel frattempo – conclude la nota – è previsto che Zte rafforzi le sue partnership di settore per promuovere lo sviluppo positivo della filiera”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati