I RISULTATI

Zte triplica gli utili. E spinge gli investimenti in 5G

Il vendor cinese continua il recupero dopo le perdite inferte dalle sanzioni Usa della prima metà del 2018: profitti a 862,6 milioni di Rmb. Vola la spesa in R&D: vale il 14% delle revenue. Lo smartphone 5G Axon 10 Pro sarà in vendita in Cina nei prossimi giorni

Pubblicato il 29 Apr 2019

ZTE-Axon-10-Pro-5G

Zte, il fornitore cinese di attrezzature di rete e dispositivi Tlc, ha messo a segno un primo trimestre in utile per 862,6 milioni di Rmb (128 milioni di dollari), oltre tre volte di più dei 276 milioni di Rmb del trimestre precedente. Le entrate operative sono invece in calo del 19% a 22,2 miliardi di Rmb contro 28,8 miliardi un anno prima, secondo i dati finanziari definitivi per il primo trimestre 2019 annunciati oggi. Per il primo semestre 2019 la società prevede utili compresi tra 1,2 e 1,8 miliardi di Rmb.

Il balzo del profitto dei primi tre mesi dell’anno in corso era ampiamente atteso dagli analisti, che hanno dato fiducia al gruppo cinese delle Tlc e alla sua capacità di riduzione dei costi e di recupero delle perdite dopo che l’anno scorso è stato costretto a fermare tra aprile e luglio 2018 ogni attività negli Stati Uniti per effetto del divieto di rifornirsi di componenti da aziende Usa imposto dal dipartimento del Commercio. Il bando, come noto, è ora rimosso, ma Zte, che il governo americano aveva “punito” per aver violato il divieto di vendere componenti ai paesi ai quali Washington impone sanzioni, ha dovuto pagare una multa di 1 miliardo di dollari.

La vicenda ha determinato per Zte una perdita netta di 5,4 miliardi di Rmb nel primo trimestre 2018, allargatasi a 7,8 miliardi alla fine del primo semestre dello scorso anno per poi scendere appena sotto i 7 miliardi a fine 2018.

La società cinese, quarto maggior fornitore mondiale di attrezzature telecom (è l’omologa “più piccola” di Huawei), mette l’accento sulla sua capacità di continuare a investire: 10,9 miliardi di Rmb sono stati spesi in ricerca e sviluppo nel 2018, pari al 12,8% delle entrate operative; buona parte degli investimenti si è diretta al 5G, un settore in cui l’azienda è presente a tutto campo (trasporto, reti core, applicazioni industriali verticali, device) e cerca un ruolo sempre più preponderante.

Ancora nel primo trimestre, si legge nella nota ufficiale di Zte, l’azienda cinese ha spinto sull’innovazione e sulla ricerca e sviluppo per il 5G. Le spese di R&D nel primo trimestre 2019 ammontano a oltre 3 miliardi di Rmb, ovvero il 13,9% delle revenue operative e pari a un incremento dello sforzo del 4,1% rispetto al primo trimestre del 2018.

L’azienda mira a proporsi come fornitore end-to-end per gli operatori telefonici e ricorda che, nell’ambito reti mobili, ha in corso cooperazioni sul 5G con 40 operatori globali e implementato 420 proof of concept per applicazioni commerciali di Network functions virtualization. Nell’ambito reti fisse, per il trasporto del 5G Zte ha completato oltre 20 test e trial su scala mondiale.

Sul fronte dei device, il vendor ha svolto connessioni 5G end-to-end con le tre principali telco cinesi e condotto test sui dispositivi 5G in Cina, Australia, Spagna, Austria, Italia e Finlandia. Zte ha anche già lanciato il suo primo smartphone 5G, l’Axon 10 Pro 5G; annunciato al Mobile world congress 2019, sarà in vendita in Cina dal 6 maggio per arrivare poi in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati