L'OUTLOOK

Netflix alza il tiro sui contenuti originali: spesa 2021 a quota 19 miliardi di dollari

Report Bankr: la società incrementa del 10% il budget destinato al rafforzamento della library in risposta alla pressione competitiva con Prime Video, Apple+ e Disney+. Spinta sulle produzioni del mercato asiatico

Pubblicato il 30 Dic 2020

netflix

Toccheranno quota 19 miliardi di dollari gli investimenti di Netflix nel 2021 per nuovi contenuti video. Emerge dall’outlook effettuato dal sito di previsioni finanziarie Bankr secondo cui la società Usa incrementerà di circa il 10% – dai 17,3 miliardi di dollari del 2020 – la spesa in serie Tv e film originali. Nel 2013 gli investimenti erano 2,4 miliardi di dollari.

La strategia punta a battere sul fronte dei nuovi contenuti la concorrenza che vede in campo Prime Video, Disney+, Apple TV+. La piattaforma Svod ha registrato un forte aumento degli abbonamenti: dal terzo trimestre del 2011 al terzo trimestre del 2020 i clienti sono cresciuti dell’807,67%. Nel terzo trimestre del 2011, la cifra era di 21,5 milioni, mentre nel 2020 era di 195,15 milioni.

La strategia di Netflix

Nella ricerca, Bankr attribuisce la strategia a una serie di fattori. Come illustrato in una lettera agli investitori, Netflix ha rilevato che la produzione di originali richiede un “cash upfront” maggiore. Nel corso degli anni, Netflix aumenta regolarmente il debito per alimentare la spesa per i contenuti sugli originali, osserva Bankr. “Da quando Netflix ha lanciato la sua prima serie originale nel 2013 – si legge nel report – il servizio di streaming ha messo i suoi contenuti originali in primo piano con una significativa allocazione del budget”.

Alla conquista del mercato asiatico

Inoltre, la società sta riservando un budget più elevato per contenuti originali del mercato asiatico. Dopo aver prodotto con successo opere come lo “zombie-thriller” coreano “Kingdom” e la serie “Indian Matchmaking”, Netflix cerca di conquistare il mercato asiatico.

Netflix registra un numero crescente di abbonati ogni trimestre. In particolare si è verificato un picco di iscrizioni durante la pandemia. Con un’ulteriore crescita di abbonamenti Netflix può ottenere entrate aggiuntive ed espandere ulteriormente il budget per i contenuti. I proventi ottenuti dagli abbonamenti in crescita vengono reindirizzati non solo su nuovi contenuti ma anche su investimenti, capitale circolante, acquisizioni e transazioni strategiche.

La “leva” pandemia

Un altro motivo alla base della strategia “pro-contenuti” è dovuto al lockdown che ha imposto uno stop alle produzioni all’inizio del 2020: l’azienda, quindi, si è concentrata sull’acquisto di contenuti da altre case di produzione.

Il tutto mentre la concorrenza in streaming continua a surriscaldarsi. Anche se la società guidata da Reed Hastings continua ad avere un forte vantaggio sui competitor sul fronte contenuti. L’azienda può acquisire o co-produrre video su base globale: non a caso ha registrato un aumento di contenuti da altre regioni come l’Asia e l’Africa, continuando a surclassare su questo terreno gli altri player più concentrati su produzioni hollywoodiane. Ma per mantenere il passo dovrà spingere sempre più sulla produzione. In caso di rallentamento della crescita dovrà cercare altre strade e, forse, un nuovo modello di business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati