SCENARI

Cloud infrastructure services, la spesa delle aziende balza di 10 miliardi

È quanto emerge dalle rilevazioni di Synergy Research Group. Gli investimenti raggiungono quota 65 miliardi nel secondo trimestre. Google e Microsoft i player che registrano i maggiori tassi di crescita e che raggiungono un market share rispettivamente del 22% e dell’11%. Amazon continua a mantenere la leadership fra il 32 e il 34%. Corrono i competitor Oracle, Snowflake, MongoDB, VMware, Huawei e China Telecom

Pubblicato il 10 Ago 2023

Schermata 2023-08-10 alle 14.00.27

La spesa delle aziende in servizi di infrastruttura cloud ammonta nel secondo trimestre a quasi 65 miliardi di dollari in tutto il mondo, con un aumento di 10 miliardi di dollari rispetto al secondo trimestre dello scorso anno. Lo affermano le più recenti rilevazioni di Synergy Research Group, secondo cui questo è il terzo trimestre consecutivo in cui il mercato del cloud è cresciuto di 10 miliardi di dollari dal 2022.

Il tasso di crescita su base annua è stato del 18% nel secondo trimestre, in calo rispetto al 19% del trimestre precedente e al 20% nel quarto trimestre del 2022. La spesa del secondo trimestre è aumentata del 3% rispetto al primo trimestre, simile al tasso di crescita trimestre su trimestre osservato nel secondo trimestre dello scorso anno.

Google e Microsoft le crescite maggiori, ad Amazon la quota principale

L’attuale clima economico ha frenato una certa crescita della spesa per il cloud, ma il mercato continua a espandersi a un ritmo sostenuto nonostante le sfide a breve termine. Tra i maggiori fornitori di servizi cloud, Google e Microsoft hanno registrato i numeri di crescita anno su anno più elevati, con il risultato che entrambi hanno aumentato la loro quota di mercato mondiale di un punto percentuale rispetto al secondo trimestre dello scorso anno. Le loro quote di mercato mondiale nel secondo trimestre erano rispettivamente del 22% e dell’11%.

Nel frattempo, il leader di mercato Amazon è rimasto all’interno della sua fascia di quota di mercato di lunga data del 32-34%, sebbene verso l’estremità inferiore di tale intervallo. Complessivamente i tre leader rappresentano il 65% del mercato mondiale. Tra i provider cloud di secondo livello, quelli con i tassi di crescita anno su anno più elevati includono Oracle, Snowflake, MongoDB, VMware, Huawei e China Telecom.

Un mercato in crescita in tutto il mondo

Con la maggior parte dei principali fornitori di servizi cloud che hanno ora rilasciato i propri dati sugli utili per il secondo trimestre, Synergy stima che i ricavi trimestrali dei servizi di infrastruttura cloud (inclusi IaaS, PaaS e servizi di cloud privato in hosting) siano stati di 64,8 miliardi di dollari, con ricavi di dodici mesi che hanno raggiunto i 247 miliardi di dollari. I servizi pubblici IaaS e PaaS rappresentano la maggior parte del mercato e sono cresciuti del 19% nel secondo trimestre. Il predominio dei principali fornitori di servizi cloud è ancora più pronunciato nel cloud pubblico, dove i primi tre controllano il 72% del mercato. Geograficamente, il mercato del cloud continua a crescere fortemente in tutte le regioni del mondo. Se misurata in valute locali, la regione Apac ha registrato la crescita più forte, con India, Cina, Australia e Corea del Sud che sono cresciute di ben oltre il 20% su base annua.

Previsioni di crescita “sostenuta”

Il tasso di crescita della spesa per il cloud continua a diminuire, spinto dalle pressioni macroeconomiche, da qualche stretta della cinghia da parte delle imprese, dai problemi del mercato locale in Cina e, soprattutto, dalla legge dei grandi numeri. Mentre i tassi di crescita stanno diminuendo, in termini assoluti il mercato trimestrale continua a crescere di 10 miliardi di dollari rispetto allo scorso anno. Con il potenziale ritorno del mercato cinese a circostanze un po’ più normali, l’allentamento di molte pressioni economiche e le aziende che hanno razionalizzato l’utilizzo e la spesa storici del cloud, Synergy prevede che i futuri tassi di crescita del cloud rimarranno sostenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati