LO SCENARIO

Insurtech, in Italia il 2024 annata record per gli investimenti in intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Sul piatto circa 50 milioni che potrebbero arrivare a 90 entro il 2025 secondo le stime dell’Associazione nazionale elaborate dall’Osservatorio del Politecnico di Milano. L’ecosistema nazionale si appresta a entrare in una fase più matura, caratterizzata da una maggior collaborazione tra startup e aziende. In corso il consolidamento, l’industry ha colto l’importanza di offrire soluzioni innovative ai consumatori

Pubblicato il 12 nov 2024



Screenshot 2024-11-12 alle 13.57.16

Cresce l’attenzione del comparto Insurtech nei confronti dell’intelligenza artificiale: l’88% di banche e compagnie ha effettuato investimenti in aziende o startup operanti in questo ambito. Il 30% ha effettuato investimenti per lo sviluppo di progetti interni, mentre il 28% ha realizzato partnership con aziende sempre attive nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Un trend confermato dalle stime di Italian Insurtech Association, secondo cui il 2024 segnerà un anno record per quanto riguarda gli investimenti in intelligenza artificiale da parte del mercato assicurativo: entro fine anno saranno investiti in soluzioni di AI circa 50 milioni di euro, che potrebbero arrivare a 90 milioni entro il 2025.

A scattare una fotografia completa del comparto sono i dati elaborati dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, i quali confermano anche il punteggio dell’Insurtech Investment Index 2023 di 20/30, ideato da IIA ed elaborato dall’Osservatorio stesso, che monitora lo stato di avanzamento degli investimenti e il grado di innovazione del settore assicurativo in Italia, in miglioramento rispetto ai 14/30 del 2022.

Superata la fase esplorativa: verso una fase più matura

“L’Insurtech ha superato la sua fase esplorativa e anche nel primo semestre del 2024 stiamo assistendo ad un consolidamento dell’ecosistema – dichiara Filippo Maria Renga, Direttore dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano -. È possibile osservare questo trend analizzando come negli ultimi anni gli investimenti interni delle compagnie siano notevolmente aumentati, sintomo che l’industry ha finalmente colto l’importanza di offrire soluzioni innovative ai consumatori, per allargare il proprio mercato e al contempo rendere i processi più efficaci ed efficienti. Nel primo semestre 2024 è emerso in modo evidente l’attenzione delle compagnie e i broker italiani verso l’intelligenza artificiale. Queste si sono soprattutto concentrate nell’ambito della gestione dei sinistri, la sottoscrizione, la distribuzione e soprattutto processi di back office. La nuova sfida per gli operatori assicurativi è quella di acquisire competenze e risorse tecnologiche che gli consentano di integrare all’interno dei propri processi questa tecnologia che sarà un fattore competitivo nei prossimi decenni” .

Secondo le analisi, dunque, l’ecosistema insurtech si appresta a entrare in una fase più matura, caratterizzata da una maggior collaborazione tra startup e compagnie. Queste ultime hanno infatti iniziato a internalizzare soluzioni innovative come evidenzia l’Insurtech Investment Index 2023. Nel 2023 si è assistito a 45 partnership tra compagnie e startup insurtech, con un aumento dell’80% rispetto all’anno precedente. A questo dato si aggiungono i progetti interni delle compagnie che hanno totalizzato investimenti per 44,8 milioni di €, in aumento dell’89% rispetto 23,7 milioni di € del 2022.

AI a servizio di efficienza e competitività

ùSecondo il report, nel primo semestre del 2024 gli investimenti delle aziende intervistate si sono focalizzati sullo sviluppo di soluzioni di AI in diverse aree strategiche, con l’obiettivo di aumentare efficienza e competitività. Le applicazioni principali includono: gestione dei sinistri (71%), l’AI sta ottimizzando la gestione dei sinistri permettendo risposte più rapide e una migliore gestione delle richieste; customer management e amministrazione contratti (52%), l’integrazione dell’AI in queste aree punta a migliorare l’esperienza del cliente attraverso processi automatizzati e sempre più personalizzati, sottoscrizione polizze e gestione del rischio (50%), l’automazione e algoritmi predittivi vengono applicati alla sottoscrizione delle polizze e alla gestione del rischio, migliorando le analisi del rischio e i processi decisionali.

Un settore dove si sono concentrati molti investimenti da parte delle compagnie assicurative riguarda lo sviluppo dei processi di back-office (88%): le compagnie stanno infatti implementando con l’AI tutte le attività operative, amministrative e procedurali interne, allo scopo di rendere tali processi più efficienti, consentendo allo stesso tempo una maggiore flessibilità e capacità di adattamento alle esigenze del mercato.

Chatbot e assistenti virtuali i tool AI più utilizzati

L’aggiornamento dell’ investment Index dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano analizza inoltre quali sono gli strumenti di intelligenza artificiale maggiormente adottati nel primo semestre del 2024 dalle compagnie assicurative: chatbot e assistenti virtuali (78%), utilizzati per ottimizzare l’assistenza clienti, soluzioni di intelligenza artificiale generativa (76%) che offrono supporto nella creazione di risposte personalizzate e contenuti dinamici; Machine Learning e Predictive Analytics (73%) supportano l’analisi dei dati per prevenire i rischi, fondamentale per il core business assicurativo. Infine, Robot Process Automation – RPA (45%) e Computer Vision (29%) vengono utilizzati per gestire documentazione e autenticazione visiva.

“Dopo anni di sperimentazione – puntualizza Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Italian Insurtech Association – stiamo entrando in una fase più matura del settore insurtech, supportato dal ruolo sempre più essenziale delle compagnie assicurative, insieme alla spinta delle nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale generativa. Secondo le stime dell’Associazione, entro il 2030 il 55% delle polizze assicurative emesse vedrà almeno una componente di Intelligenza artificiale. Questo comporterà un aumento degli investimenti non solo dal punto di vista tecnologico, ma che riguarderanno anche la creazione di nuove competenze, indispensabili per innovare il settore. La centralità di questi investimenti arriverà dalle compagnie assicurative, e da alcuni broker, che stanno diventando sempre più il centro della propulsione innovativa di questo comparto. Siamo convinti che il trend di questa collaborazione tra startup e compagnie sia destinato a consolidarsi ulteriormente nei prossimi anni, ma il tema di trovare finanziamenti resta fondamentale se non vogliamo restare indietro nei confronti di altri Paesi europei”.

Le sfide ancora aperte

Infine, secondo l’indagine, nonostante l’ampia adozione di soluzioni di AI, le aziende affrontano ancora diverse sfide causate dalla loro adozione: in primis la difficoltà nell’integrazione con infrastrutture esistenti (62%), seguita anche dalle preoccupazioni etiche (52%) per l’utilizzo di queste soluzioni. A queste preoccupazioni si uniscono quelle legate alla compliance (48%) e le preoccupazioni sulla privacy (57%).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2