L’OUTLOOK

McKinsey svela i 15 tech trends per il digital future



Indirizzo copiato

Intelligenza artificiale, edge computing, connettività avanzata ed energie rinnovabili i quattro pilastri della rivoluzione. Aumenta l’offerta di posti di lavoro specializzati

Pubblicato il 16 set 2024



Screenshot 2024-09-16 alle 12.48.13

Nonostante il 2023 abbia visto una diminuzione degli investimenti azionari nel settore tecnologico, con un calo del 30-40% che ha portato il totale a circa 570 miliardi di dollari, le prospettive a lungo termine rimangono positive. Questo ottimismo è sostenuto da una nuova analisi di McKinsey, Technology Trends Outlook 2024, che ha evidenziato una crescita degli annunci di lavoro per i trend tecnologici del 8% tra il 2021 e il 2023, nonché un continuo interesse delle imprese nello sfruttare queste tecnologie. A fare da abilitatori tecnologici sono in particolare il cloud, l’edge computing e la connettività avanzata, caratterizzati da un rapido ritmo di adozione.

L’indagine McKinsey analizza le 15 tendenze tecnologiche più significative del momento attuale, raggruppandole in 5 macro-gruppi. Per valutare lo sviluppo di ogni tendenza tecnologica, gli esperti hanno raccolto dati su 5 parametri: query dei motori di ricerca, pubblicazioni di notizie, brevetti, pubblicazioni di ricerche e investimenti. A questa attività di analisi hanno aggiunto un sondaggio su circa 1000 aziende operanti in 50 Paesi.

GenAI: crescerà ancora la spinta a investimenti e innovazioni

Le tendenze che si sono distinte nel 2023 hanno visto protagoniste l’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie per le energie rinnovabili. La Gen AI ha registrato un’impennata di quasi il 700% nelle ricerche su Google tra il 2022 e il 2023, accompagnata da un notevole aumento degli annunci di lavoro e degli investimenti. Il ritmo dell’innovazione tecnologica è stato straordinario: tra il 2023 e il 2024, la capacità dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) di elaborare richieste è passata da 100.000 a due milioni di token. Questa evoluzione rappresenta un salto significativo, paragonabile alla differenza tra l’aggiunta di un articolo di ricerca e l’aggiunta di circa 20 romanzi a un prompt del modello. Inoltre, le capacità dell’intelligenza artificiale si sono ampliate, includendo la sintesi di testi, la generazione di immagini e video, e l’elaborazione avanzata di audio e testo. Questa espansione ha catalizzato un’impennata di investimenti e innovazioni, finalizzate alla realizzazione di sistemi informatici più potenti ed efficienti. McKinsey prevede che questa crescita continuerà, spingendo i confini delle capacità dell’IA.

Energie rinnovabili fra i trend più “gettonati”

Parallelamente, l’elettrificazione e le energie rinnovabili hanno registrato i punteggi più alti in termini di investimenti e interesse tra tutti i trend analizzati. Gli annunci di lavoro in questo settore sono aumentati, spinti dalla crescente capacità rinnovabile globale, dal ruolo cruciale delle energie rinnovabili negli sforzi di decarbonizzazione e dalle accresciute esigenze di sicurezza energetica in presenza di tensioni geopolitiche e crisi energetiche. Il supporto del settore pubblico alla spesa per le infrastrutture ha ulteriormente alimentato questa crescita.

In crescita gli annunci di lavoro nei trend più forti

Il settore tecnologico, tuttavia, ha dovuto affrontare ondate di licenziamenti significative, in particolare tra le grandi aziende, e gli annunci di lavoro relativi ai trend tecnologici sono diminuiti del 26%, un calo più marcato rispetto alla diminuzione del 17% degli annunci di lavoro globali in generale. Nonostante questa riduzione, i trend con forti investimenti e innovazioni, come l’intelligenza artificiale, hanno non solo mantenuto ma anche aumentato gli annunci di lavoro, riflettendo una forte domanda di competenze nuove e avanzate.

L’analisi di McKinsey su 4,3 milioni di annunci di lavoro nei 15 trend tecnologici ha evidenziato un ampio divario di competenze. Meno della metà dei potenziali candidati possiede le competenze tecnologiche ad alta richiesta specificate negli annunci di lavoro. Anche se il numero di annunci di lavoro è diminuito tra il 2022 e il 2023, il totale nel 2023 rappresentava ancora un aumento del 8% rispetto al 2021, suggerendo un potenziale di crescita a lungo termine.

Cloud, edge e connettività avanzata i “motori” della crescita

Infine, l’adozione di tecnologie aziendali segue spesso una curva a S: dall’innovazione tecnica alla sperimentazione, dai primi esperimenti aziendali alla diffusione su larga scala. Le tecnologie più mature, come il cloud computing, l’edge computing e la connettività avanzata, continuano a essere fattori abilitanti per altre tecnologie emergenti, sostenendo un rapido ritmo di adozione e funzioni cruciali per l’espansione tecnologica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5