LE CLASSIFICHE

Contact center e velocità delle reti mobili, Iliad e Fastweb sul podio

La telco guidata da Benedetto Levi ottiene la medaglia d’oro dall’Itqf per l’assistenza clienti. E la compagnia che da ottobre sarà capitanata da Walter Renna si piazza prima nello Speedtest Award di Ookla che mappa la velocità

Pubblicato il 10 Lug 2023

Schermata 2023-07-10 alle 12.25.54

Contact center e velocità delle reti mobili. Sono gli ambiti nei quali Iliad e Fastweb hanno rispettivamente ricevuto importanti riconoscimenti: “Top contact center” come miglior operatore per servizi di assistenza clienti dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf) per la telco guidata da Benedetto Levi; primo posto nello Speedtest Award di Ookla che mappa la velocità, invece, per la fiber company che da ottobre sarà capitanata da Walter Renna.

Iliad, “Top contact center” secondo Itqf

Importante risultato per Iliad nell’ambito dell’assistenza agli utenti: l’azienda ha ottenuto il riconoscimento di “Top contact center” come miglior operatore per servizi di assistenza clienti dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf).

L’Itqf e il suo media partner La Repubblica A&F hanno stilato la classifica delle aziende e dei brand che si sono distinti nell‘ambito del supporto ai clienti in Italia. L’obiettivo della ricerca è di offrire ai consumatori una valutazione basata su un’attenta analisi dei tre canali principali tramite cui normalmente un cliente ricerca assistenza: telefonicamente, tramite una chat, tramite e-mail. E lo fa analizzando il gradimento dei clienti stessi che ne hanno usufruito.

Il riconoscimento per il secondo anno consecutivo

In questo quadro, i giudizi degli intervistati hanno eletto Iliad come la migliore per la categoria “Telecomunicazioni”, permettendole così di ottenere il sigillo “Top Contact Centerdell’Itqf. Per il secondo anno consecutivo, questo riconoscimento conferma la capacità dell’operatore di soddisfare le aspettative e le esigenze di un numero sempre crescente di utenti, distinguendosi non solo grazie alle offerte chiare e trasparenti, all’ottima copertura della rete mobile e alle tariffe garantite per sempre, ma anche grazie alla garanzia di servizi di assistenza di qualità che possano supportare l’utente in qualsiasi momento, ottenendo di conseguenza la sua piena soddisfazione.  Una recente ricerca dell’istituto Doxa vede il 99% degli utenti mobili soddisfatti. Nel caso di questa nuova ricerca, il gradimento nell’uso dei canali di contatto è stato rilevato tramite un sondaggio rappresentativo di coloro che ne hanno usufruito negli ultimi 12 mesi.

Rete Fastweb la più veloce d’Italia secondo Ookla

Intanto, per la seconda volta consecutiva, Fastweb risulta l’operatore mobile più veloce d’Italia secondo Ookla, società di data  analysis e testing per reti fisse e mobili a livello mondialeDopo il riconoscimento ottenuto nel terzo e quarto trimestre del 2022, Fastweb riconferma il proprio primato anche per il primo e secondo trimestre del 2023 ricevendo da Ookla lo Speedtest Award per aver fornito la più elevata velocità di rete mobile.

Nei primi sei mesi dell’anno Ookla ha confrontato i risultati di 294.622 test svolti dai clienti Fastweb in Italia con le app mobili Speedtest, per dispositivi iOS e Android, e ha calcolato lo “Speed score” di ogni operatore. La rete mobile di Fastweb ha ottenuto la migliore prestazione in termini di velocità con un valore medio pari a 97,84 Mbps in download e 12,64 Mbps in upload, totalizzando uno “Speed score” combinato di 91,31, il più alto registrato in Italia e del 30% superiore al secondo operatore classificato.

Premiata la solidità della strategia infrastrutturale

“Questo riconoscimento certifica il primato della nostra rete mobile così come la solidità della nostra strategia infrastrutturale”, afferma Walter Renna, Chief Product Officer di Fastweb. “La scelta di investire costantemente in innovazione e reti proprietarie ci consente di differenziarci dal mercato e ci posiziona come azienda leader nell’offerta di servizi altamente performanti e di qualità ai nostri clienti”.

“Gli Speedtest Awards, assegnati da Ookla, sono un riconoscimento prestigioso riservato agli operatori di banda larga fissa e mobile più veloci e performanti in tutto il mondo”, commenta Doug Suttles, ceo di Ookla. “Siamo lieti di attribuire a Fastweb il premio per la rete mobile più veloce in Italia. Questo risultato attesta le elevate prestazioni dell’operatore negli ultimi due trimestri del 2022 e il primo semestre del 2023, in base alle analisi rigorose di Ookla sulle misurazioni effettuate dai consumatori con Speedtest”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati